Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del Camciatca, che fa già parte dei festoni insulari. La struttura geologica appare molto varia e complessa: vi compaiono terreni di tutte le età dall'Arcaico al Terziario, per lo più fortemente dislocati, accompagnati anche da complessi eruttivi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che corre da E. a O. Questo altipiano è di struttura molto complicata essendo attraversato da una serie di strette e profonde vallate queste rocce in direzione E.-O. avvenuto nell'era terziaria e senza dubbio collegato in qualche modo ai grandi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] voluminosi i lobi ottici. Una parte della sua parete dorsale ha la struttura di una tela corioidea, e si mette a contatto e in lobuli, e con le loro diramazioni secondarie e terziarie quello delle lamine, rispettivamente delle lamelle, fino a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] detto, il limite naturale fra l'Albania e l'Epiro.
La struttura dei rilievi dell'Albania centro-meridionale e di SO. è assai mare - come si è già detto - un paesaggio di colline terziarie, formanti allineamenti, diretti pure in genere da NO. a SE.: ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] è l'età recente delle formazioni recipienti (Terziario superiore fino al Pliocenico,) e il grande spessore degli orizzonti sabbiosi petroliferi (fino a circa 450 m.). Le relazioni fra struttura e accumulo petrolifero sono generalmente bene evidenti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] in epoca geologica più recente, cioè durante l'era terziaria, quando la fisionomia della superficie terrestre ebbe a subire la forza aerea marittima a disposizione del Comando della flotta.
La struttura delle forze aeree dell'U. R. S. S. consiste in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] almeno parziale riscontro della situazione fin qui descritta si ha nella struttura occupazionale, dove la provincia romana fa registrare, ancora nei primi anni Novanta, l'81,9% di addetti al terziario (72,5% nel 1981); quelle di Frosinone e di Latina ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] zone alluvionali alle colline moreniche pedemontane, ai colli terziarî del Monferrato, sulle pendici a solatio delle vallate è inoltre, in Piemonte, un gruppo di torri campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] L'isola subisce gli ultimi contraceolpi della fase orogenica terziaria, che non solo ha intensamente piegato i terreni dell'isola di Rodi è in stretta relazione con la sua struttura litologica e con le sue vicende geologiche più recenti. Le rocce ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] contrafforti assai lunghi che degradano verso la zona collinosa terziaria delle Langhe e del Monferrato; esse chiudono fra del principio del sec. XII, importante per la sua struttura e la sua suppellettile (ambone, ecc.), è architettonicamente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...