Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] anni fa, ovvero al termine dell'Era Paleozoica (fase primaria della Fanerozoica), in seguito alle attività di fissazione dell' definire una suddivisione verticale dell'atmosfera, cioè la sua struttura termica, essa è suddivisa in: troposfera, che è ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] : il primo, in concomitanza con la comparsa dei casi primari; il secondo, distanziato dal precedente da un arco di una vera 'transizione demografica', che ha modificato la struttura per età della popolazione e raddoppiato la speranza di vita ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , consistesse nella descrizione analitica delle sensazioni primarie evocate dalla presentazione di uno stimolo o : e fu proprio questa immagine a suggerirgli la formula della struttura ciclica del benzene, intorno alla quale si era invano affannato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] , in cui i polmoni sono descritti per la prima volta come una struttura membranosa percorsa dalla rete capillare di vene e arterie. A Leida, H. Boerhaave proponeva le fibre come unità primaria del corpo e il suo allievo A. von Haller individuava l ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] il principio del cosiddetto sviluppo sostenibile, concetto di primaria importanza, anche se viene utilizzato spesso in maniera distorta immettere sul mercato, in particolare se la sua struttura chimica è molto differente da quella di altri già ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] la riduzione degli stimoli. L'apparato mentale sviluppa una struttura (il sistema preconscio o l'Io in differenti e svilupparsi, necessita di una relazione interpersonale, come quella che primariamente ha luogo fra il bambino e la madre.
Per opera ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] di specie strettamente affini. È stato dimostrato che le strutture essenziali per la 'sensibilizzazione' dei mastociti, dei basofili mastociti sono ritenuti cellule effettrici di importanza primaria, in quanto esercitano il proprio ruolo attraverso ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] .
La luce come fonte di energia
La luce è la fonte primaria di energia dell'ecosistema. Alcuni batteri, le alghe e le piante un fenomeno estremamente diffuso e anche organismi semplici possiedono strutture più o meno complesse che sono in grado di ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] una superficie nodosa, al di sotto della quale sono visibili la struttura in lobuli, duttuli e dotti, attraverso cui l'organo riversa i si canalizza a formare una rete di tubuli (dotti primari), alle estremità delle quali si sviluppano gli acini ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] configura come sintomo di altra patologia (Hauri 1989) è definita primaria e distinta in tre tipi.
a) Insonnia psicofisiologica. È sogno sotto forma di incubi. Nei soggetti ansiosi la struttura ipnica è caratterizzata da una riduzione delle fasi sia ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...