Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] 'aumento della popolazione, hanno via via trasformato la loro struttura sociale e politica fino ad assumere forma di città o limitato impegno lavorativo richiesto per soddisfare i bisogni primari della popolazione e dell'inutilità dell'accumulo di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] termine corrisponde, nel linguaggio della psicologia corrente, alla memoria primaria e la memoria a lungo termine a quella secondaria ( , 1966).
7. Rapporti fra comportamento acquisito e strutture genetiche nell'animale
a) Il fenomeno dell'imprinting
...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] (e anche della psiche) sempre più articolata e complessa, evidenziandone bisogni, strutture, tappe evolutive, ma anche momenti di crisi (le malattie infantili), esigenze primarie (attività, gioco, affetto), parametri di cura e di allevamento, sia ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] nei linfonodi al fine di organizzare la risposta immunitaria primaria all'infezione. Oltre alla molecola CD4, le DC c'è una più alta frequenza di siti d'integrazione.
La struttura del provirus è rappresentata da due LTR identicamente ripetuti al 5′ ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] alterazioni delle cellule localizzate nello strato basale, primariamente da quelle del follicolo pilosebaceo; da un il soggetto prende la parola, e luogo dell'inconscio che si struttura infatti come un linguaggio. Allo stadio dello specchio (fra i ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] suo inserimento in un cromosoma della cellula ospite.Esaminando la struttura molecolare dell'HIV, notiamo che il suo genoma è formato con una reazione cutanea (o esantema). L'infezione primaria si risolve sempre spontaneamente ed è causata dall'azione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'individuo nella sua totalità e che risultano dal rapporto primario detto 'a faccia a faccia', tale cioè da definita, hanno una cultura comune, sono organizzate in una struttura sociale e palesano una certa consapevolezza della loro identità come ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] assistito, che è ammesso e consentito dalla legge. Le strutture pubbliche svizzere prevedono limiti specifici per intervenire: il ricovero per fine naturale della vita ha un ruolo di primaria importanza nel consentire al malato di compiere questo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di una popolazione è importante conoscerne l'ampiezza, la struttura e la crescita negli anni. Bisogna inoltre identificare i non sono progettati per ottenere informazioni il cui scopo primario sia la ricerca epidemiologica. Per esempio, i certificati ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] varietà. In Natura la selce si trova sia in giacitura primaria, all'interno di formazioni carbonatiche e come inclusi di possibile farsi un'idea diretta di come fossero rappresentate la struttura e la funzione del corpo alla fine del Paleolitico. Tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...