Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del farmaco siano note in modo più o meno stessi chirali. La stereoisomeria è quindi un aspetto di primaria importanza nella progettazione di un farmaco: essa può costituire ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e praticamente manipolabili in modo tale da alterarne la struttura o la capacità di esprimersi nei loro normali contesti cellulari esame ed è di estrema rilevanza quando lo scopo primario dello sviluppo di un animale knock-out sia quello ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] In questo processo interumano, nel quale l'esperienza compiuta entro la dinamica del gruppo primario lascia la sua impronta inconscia, le singole strutture e funzioni dell'Io si differenziano in quanto fattori regolativi dinamici - e misurabili - del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] che nel Contratto per l'unione dei tre è importante ma non primario, l'estrazione del mercurio dal cinabro è stata in sé uno dei , "a differenza di altre religioni, dobbiamo cercare la struttura fondamentale, l'unità, e la continuità del taoismo nel ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] gettata cardiaca ai singoli tessuti è regolata, in via primaria, dall'attività della muscolatura liscia della parete dei l'espirazione, circa 500 ml di aria. I polmoni sono strutture passive, non dotate di movimento proprio. Essi però si trovano in ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] STEMI e di ridurre i tempi necessari per la diagnosi e il trasporto presso strutture sanitarie dove poter eseguire l’angioplastica primaria, anche attraverso l’utilizzo della telemedicina.
Nei pazienti con infarto miocardico STEMI, l’alternativa ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] il fatto che un gene faccia sentire la sua influenza su diverse strutture o funzioni. Per esempio il gene per l'albinismo nei topi non i metodi tradizionali, sia a geni la cui attività primaria (produzione di un enzima) può essere svelata per mezzo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] circuito, che riceve informazioni dalla corteccia motoria primaria e dalle aree della corteccia associativa sensoriale, di altri casi clinici, oltre che lo studio dei rapporti tra struttura e funzione nei primati non umani, ha indicato che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] 1953 James D. Watson e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive ( probabilmente un'importanza equivalente a quella della ricerca primaria, non ultimo per il fatto che la comunità ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] in maniera coordinata con l'adrenalina. Questa relazione primaria tra il glucosio e l'insulina, nonché le a maturare, una sola progredisce e forma attorno a sé una struttura follicolare (questa parte del ciclo mestruale è detta infatti ‛fase ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...