FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e preilluministi, e un mutamento nell'orientamento ideale e nella struttura dei corsi. L'influenza ideologica del Radicati sul F. non la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] continua Riccati, in quanto vi sono questioni come la struttura profonda della materia e la natura della gravità che un rientro in gioco della Chiesa di Roma come attore primario nel dibattito culturale europeo. Questa ambizione, difesa apertamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] fotosintesi: curiosamente si era arrivati a conoscere la struttura dell'atomo e a scomporlo prima di comprendere il un vantaggio competitivo nei climi assolati e caldi.
La produzione primaria lorda annua delle piante terrestri è nell'ordine dei 100 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] beta diedero un contributo di tipo semiquantitativo alla teoria della struttura atomica.
I raggi canale
La natura dei raggi canale di generati da diversi metalli colpiti dai raggi X primari provenienti direttamente dal tubo di scarica. Esaminando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei coloranti all'anilina. Nel tentativo di studiare la struttura molecolare del chinino ‒ allora l'unico rimedio conosciuto contro 'energia a lunga distanza divenne un obiettivo di primaria importanza.
Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in modi diversi. Negli elettrometri gli ioni primari erano raccolti senza amplificazione e rivelati attraverso uso come sonde sperimentali per l'esplorazione delle strutture cristalline e della struttura esterna al nucleo degli atomi. Tipicamente, l' ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] 22 nov. 1734) -, un centro formativo di primaria importanza, all'insegna del rigoroso sperimentalismo galileiano e per la ricerca successiva, soluzioni poco soddisfacenti in tema di struttura della materia e di dinamica dei fluidi: proprio gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di primaria importanza nello sviluppo del mondo moderno, tra la Prima e la Seconda guerra mondiale passò sostanzialmente egli mise in luce come la conducibilità elettrica dipenda dalla struttura delle bande e dei 'gap' negli spettri energetici della ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] il numero delle spire del-l'avvolgimento secondario e quello del primario; a seconda che k sia maggiore di uno, minore di trasformazione, per correnti secondarie con tensioni diverse; la struttura si complica ulteriormente per t. non monofasi, per ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] la distribuzione spaziale che i singoli componenti cristallini mostrano nella roccia; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alle genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...