Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] presente che mentre oggi la legge è la fonte primaria del diritto, nel Medioevo era fonte decisamente secondaria istituire un popolo", il che vuol dire che egli lo trova già strutturato in ceti: contadini, artigiani, pescatori, ma anche i patrizi di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei titoli, ne assicurano in parte il classamento e l'introduzione di ratios di rischiosità e di ratios di struttura patrimoniale apre la via all'ampliamento dei tipi di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle strategie di cui le parti si servono per manipolare la struttura. Il suo studio non si incentra tanto sul diritto quanto su quale attori o fruitori agiscono in ruoli di importanza primaria, secondaria o terziaria. La rete di legami incrociati ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] problema della proprietà, della sua nozione, del suo ambito, della sua struttura, della sua funzione è stato in ogni tempo uno dei più ardui erede o legato) o per volontà della legge, primaria a favore dei congiunti perciò detti legittimari, o ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] opzioni di inquinamento commerciabili nell'ambito della struttura di regolamentazione della legge sull'inquinamento a raggiungere un certo accordo trasferendo la responsabilità primaria della politica ambientale dai singoli Stati al governo federale ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] teorie possono essere criticate - e lo sono state - in quanto tendenti a ravvisare nelle norme il fattore primario della struttura sociale e, soprattutto, a ritenerle "consensualmente accettate e prive di ambiguità" per usare le parole di Turner ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...]
I risultati dei tentativi di riorganizzazione di uomini e strutture bisognosi di ordine si concretizzarono in una normativa conciliare e corpo specializzato, delegato a svolgere la funzione primaria di mediazione tra vivi e morti, moltiplicando ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prime prove del tirocinio, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Ma specialmente Travet disprezza i « 1989.
C. Mozzarelli, S. Nespor, Il personale e le strutture amministrative, in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] gli automatismi smettono di funzionare.Il sistema multipolare così strutturato risponde quindi a un insieme di regole che ne grandi istituzioni universali o globali hanno per compito primario proprio quello di prevenire le tensioni internazionali o ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 1993, p. 610; v. Ferrara, 1993, p. 490) e "senza struttura" (v. Berti, 1986, pp. 435 ss.), propri di una generalità indifferenziata organismi pubblici e in una complessa normativa di settore, primaria e secondaria. Questo spiega, del resto, come mai ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...