Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] inerenti la persona non connotati da rilevanza economica»);
- la struttura dell’illecito è la stessa in entrambe le norme (perché fisico o psichico sofferto dal congiunto della vittima primaria»);
- non ha invece alcuna autonomia concettuale la ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] mensa a tutti gli alunni delle scuole pubbliche dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, sempre su istanza di parte. di un giudizio sintetico (art. 1, co. 3). La struttura dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo viene semplificato a ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] la loro introduzione nell’ordinamento è stata prevista da norma primaria ed è giustificata dalla finalità di porre a livello di di verande funzionali ad attività economiche;
12) le strutture temporanee per manifestazioni per un periodo superiore a 120 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] a quello dello Stato - oltre a una potestà impositiva primaria in materia di tributi regionali e locali (anche gli altri convenzionale e norme interne successive di pari grado si struttura in modo da assicurare alle prime una tendenziale prevalenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] obblighi di diligenza che gravano su un operatore di primaria importanza nel suo specifico settore di attività).
Il tipiche
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette presenta una struttura normativa «a “piramide” (o, secondo altra diffusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] del «catechismo repubblicano». L’art. 301 sulle scuole primarie prescriveva che i «giovanetti» dovessero apprendere «a leggere avanzata nella seconda edizione dei Saggi politici, definendo la struttura e le funzioni di un «tribunale supremo» posto a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] stalle
Se è vero che la matrice primaria della concertazione sta nell’intreccio tra dinamiche dalla fine dagli anni ’90 (Contrattazione 1. Profili generali; Contrattazione 2. Struttura) – risulta confinata dal 2009 in una sorta di limbo. Il d.lgs ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Giur. comm, 2009, I, 20 ss., 31; Guerrera, F., Struttura finanziaria, classi dei creditori e ordine delle prelazioni nei concordati delle società, in e dei tempi dell’adempimento risulta di primaria importanza quando il piano preveda che la ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] fu appunto un’assemblea, quindi a determinarne la struttura furono anzitutto i soggetti che la composero: principalmente qualità di ordinamento giuridico originario e perciò un’autonomia primaria», cosa che, «per un inoppugnabile dato storico», ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] come quello giurisdizionale. Ma è altresì la rigida struttura del giudizio arbitrale e, specialmente, la impermeabilità di le antiche problematiche ampiamente sopite – avendo primaria rilevanza l’espressa previsione della ricorribilità al giudice ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...