Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di fuori del suo centro, l'impero resta una struttura scarsamente integrata, le cui aree periferiche sono governate da avuto, sia pure in forma germinale, nelle tre aree degli imperi primari - nel modo più evidente forse in Iran, dove dopo il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dell'atto illecito. È stato sostenuto (Hart) che la struttura tipica dell'ordinamento giuridico rispetto ad altri sistemi di norme, è di essere composto da un insieme di norme primarie e secondarie.
Rispetto alle fonti del diritto, ossia rispetto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] quinquies e 127 sexies t.u.f.).
A livello di normativa primaria, sono indicate la base di calcolo delle partecipazioni rilevanti, (cioè e 151 ter t.u.f.).
Anche in punto di struttura e composizione dell’organo di controllo si registrano nel 1998 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] scegliere un campo preciso d'azione (per esempio, darsi la struttura di istituto di ricerca o di un think tank se opera attività della Chiesa cattolica che "costituiscono un'area di primaria importanza, estesa in numerosi settori di intervento. Una ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] si sottolinea «… la specificità della funzione difensiva e [la] primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti alla cui tutela [la ) l’attività professionale, l’organizzazione e b) la struttura dello studio, c) le eventuali specializzazioni e d) i ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che si accompagna a questi fenomeni si riflettono anche sulle strutture dei sistemi giudiziari, che tendono sempre più a prevedere la 'risoluzione dei conflitti' è certamente la sua funzione primaria, ma il processo si presta a essere utilizzato anche ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ’art. 34 e che spetta alle norme di parte generale tutelare in via diretta e primaria (v. Trib. Milano, 18.7.2005, in Giur. it., 2006, 313 ss., soggetto che sia, per l’appunto, estraneo alla struttura societaria. D’altra parte, va precisato che l’ ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] può evidenziarsi:
i) l'operazione viene preferibilmente strutturata dall'acquirente come acquisto di specifiche attività ai suoi soci».
Scorporo d'azienda
L'operazione primaria nel procedimento di scorporo consiste nella individuazione analitica ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] attraverso la pena si esercita la funzione primaria di produrre il riconoscimento delle norme e and social structure, New York 1939 (tr. it.: Pena e struttura sociale, Bologna 1978).
Scheerer, S., L'abolizionismo nella criminologia contemporanea, ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] l’applicazione del rinvio alle sole norme di rango primario, beninteso nei limiti della compatibilità delle disposizioni (regolamentari) in esame con quelle generali sulla struttura e la morfologia del processo amministrativo. Più complessa appare ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...