Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] come nelle foglie dell’olivo. Le f. si rinvengono nella corteccia primaria della radice e del fusto (in cordoni o in forma di anello .
Le fibre sintetiche si ricavano da sostanze a struttura molto semplice (monomeri) ottenute da materie prime quali ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] tipi di v., che si identificano in base alla loro ‘struttura’ (per es., bosco, prato ecc.) e alla loro ‘ la v. costituisce la matrice, ovvero la componente fondamentale e primaria.
Nelle aree densamente popolate del pianeta, l’azione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] un anello, di modo che dopo qualche tempo la c. primaria è schiacciata verso l’esterno e perde ogni funzione; lo ceduo.
Medicina
Parte esterna di un organo che racchiude una sostanza di struttura diversa (per la c. cerebrale ➔ cerebrale; per la c. ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] dei generi delle Agaricacee.
L. mediana Membrana primaria delle cellule vegetali, composta prevalentemente da pectine, . Se queste sono di piccole dimensioni superficiali, la struttura si dice scagliosa, se lo spessore è particolarmente piccolo ...
Leggi Tutto
In botanica, strato cellulare più interno della corteccia primaria del caule, corrispondente all’endodermide della radice; nella struttura secondaria del caule costituisce la guaina amilifera, ossalifera [...] ecc ...
Leggi Tutto
Nelle felci arcaiche, la rachide primaria della fronda, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciolo delle felci attuali. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] . Lo studio delle funzioni, strettamente legato a quello delle strutture che le rendono possibili, è compito della f., il . delle relazioni tra l'acqua e le piante è di primaria importanza, perché di norma la vegetazione terrestre vive per buona ...
Leggi Tutto
STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] da tutte le altre Pteridosperme; per qualche carattere ricordano alcune Medullosee (Sutcliffia), dalle quali differiscono non solo per la struttura della stele primaria, ma anche per l'assenza di sistemi di meristele proprio di queste ultime piante. ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] alla scuola di Magistero, abilitandosi all’insegnamento per l’istruzione primaria e secondaria. Cinque anni dopo, nel 1920, dopo di carattere morfologico, con particolare riferimento alla struttura macroscopica delle alghe in rapporto all’ambiente; ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , dalle fosse oceaniche e tettoniche, dai cratoni e dagli scudi.
In sedimentologia si possono distinguere s. sedimentarie primarie, che si formano contemporaneamente con il sedimento, e secondarie, che si formano invece dopo la deposizione (durante ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...