In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] prive la vite e altre liane il cui periderma si sfalda ogni anno. La formazione di una l. nella strutturaprimaria inizia con divisioni di alcune cellule del parenchima sottoepidermico, le quali originano un tessuto lasso con cellule a pareti sottili ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fra queste due specie (R. × R. 3309) è di 45° (Guillon).
Quanto alla struttura interna della radice, ci limiteremo a ricordare come nella strutturaprimaria (quale si può osservare nelle giovanissime radicelle) si trova all'esterno l'epiblema, le cui ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] ); 2) cellule intermitotiche differenziate (es.: cellule dei tessuti in via di differenziazione, come nella giovane strutturaprimaria della radice e del caule, nei meristemi internodali, ecc.); 3) cellule postmitotiche differenziate reversibili (es ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] caule e della radice Quella che si forma successivamente alla strutturaprimaria, ed è responsabile dell’accrescimento diametrico; prende origine per attività dei meristemi (per es., il cambio interfascicolare) che formano nuovi tessuti secondari.
La ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] Monocotiledoni, e di fibre, nelle Dicotiledoni. Tale tessuto complesso si origina dai cordoni procambiali per la strutturaprimaria, e dal cambio per la struttura secondaria.
Le ife c. sono organi analoghi alle cellule c., che si rinvengono in certe ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] .
L’inizio dello sviluppo del f. non si differenzia da quello del caule, ben presto si distinguono una strutturaprimaria e una secondaria. La prima, costituita dai tessuti che si differenziano dalle cellule prodotte dai meristemi apicali, presenta ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la strutturaprimaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] come nelle Gimnosperme (con legno compatto a elementi radiali, tracheidi a pareti areolate di tipo ‘araucarioide’, raggi midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice ...
Leggi Tutto
In biologia, il rivestimento che diversi animali costruiscono e che serve loro di abitazione e di protezione: per es., l’a. conico che le larve delle Friganee si fanno cementando pietruzze ecc.
Botanica
L' [...] a. midollare, detto anche zona perimidollare, è il tessuto che nella strutturaprimaria del fusto di alcune Dicotiledoni è situato alla periferia del midollo contenente gli elementi vascolari (protoxilema). ...
Leggi Tutto
Si dice di fascio vascolare di una pianta nel cui protoxilema si differenziano per primi gli elementi del lato esterno; anche di strutturaprimaria della radice che presenta una cerchia di sei fasci semplici [...] xilematici alternati con altrettanti fasci floematici ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto situato alla periferia del midollo nella strutturaprimaria del fusto di alcune Dicotiledoni. È detto anche astuccio midollare. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...