GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] dipendenza delle tre componenti riconoscendo il costolone come l'elemento primario da cui derivava tutto il resto. Il contributo di a Cambridge. Egli certamente comprendeva il comportamento delle strutture, ma più che all'astratta idea di G. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] costo delle case e dei terreni.Un asse viario di importanza primaria, contiguo alla basilica di S. Antonino, costeggiava a S la vescovo e si esplicitavano nel contado attraverso l'approntamento di strutture difensive. Mentre tra il tardo sec. 9° e gli ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] materia di habitat prevalente ai giorni nostri indica come primaria la foresta urbana. Quando 6 miliardi di persone hanno dimensioni private. Il voluto mescolarsi di attività in ogni struttura rende difficile una chiara esposizione di come si svolge ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] persiste, 'nocciolo' del bastione del forte e struttura fondale della novecentesca stele della Madonna della Lettera.Unica Le navate longitudinale e trasversale sono coperte a tetto con primaria orditura a capriate; la cortina muraria è spostata all ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Bobbio fu anche centro di irradiazione culturale di primaria importanza, avendo trasmesso, grazie a un'intensa attività tal proposito più eloquenti, così come per la descrizione delle complesse strutture afferenti a una a., è il Piano di San Gallo, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] profilo il t. assume un ruolo di primaria importanza per l'individuazione formale di una its Romaneque Roof, AJ 126, 1969, pp. 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] state eseguite.Anche la scultura svolse un ruolo di primaria importanza nella fase romanica dell'edificio. La serie di che si tratta della prima realizzazione pienamente gotica, per struttura e concezione, dell'intera valle della Schelda. La ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] una fonte di informazioni storiche e archeologiche di primaria importanza.La gestione degli affari urbani, la . Stefano, essa comprendeva a partire dal sec. 8° una struttura circolare posizionata al centro della navata centrale - forse un ciborium ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] rialzamento della merlatura che protegge l'angolo sud-ovest. La struttura interna di questi edifici a più piani, dato il ruolo vide, in età carolingia, M. come centro di primaria importanza, accanto a Reims e Tours. Il rinnovamento liturgico ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 1993).In età carolingia P. divenne contea di primaria importanza per la sua posizione strategica sulla via Francigena , cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...