Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima analisi, 1960 (tr. it.: L'immagine della città, Padova 1964).
Lynch, K., La struttura della metropoli, in La metropoli del futuro (a cura di L. Rodwin), Padova ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che le botteghe coloniensi svolsero un ruolo di primaria importanza a livello europeo sin dall'età ottoniana. di volta a botte, che si incrocia a metà della lunghezza con una struttura analoga, e quelli dei ss. Maurizio e Innocenzo (ca. 1185), di s ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stato dedicato alle arti suntuarie, mentre la primaria importanza che l'arte libraria aveva assunto per la altri ne apprezzano il senso quasi spirituale ma non ne valorizzano la struttura urbana, e così il mito di Roma non comporta, per la ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] in tal modo a identificarsi in uno degli Ordini primari; del resto a Francescani, Domenicani e Agostiniani lo ancora sopra la porta Tufi; ma la porta S. Marco ebbe una struttura quasi a torre e la porta Camollìa (oggi con caratteri seicenteschi) ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] santo e quattro scene di miracoli, due delle quali fanno vedere la struttura dell'altare a colonnine con archetti (Il Tesoro, 1980, tavv. XVI Chiara. Questi affreschi costituiscono un testo di primaria importanza per lo studio della pittura umbra del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] è, nel senso più attuale e preciso del termine, struttura. Tracciando le linee maestre secondo cui si svolgerà l'esistenza altre che, eleggendola a modello, la rendono un fattore primario della loro spiegazione causale. Se ciò è vero, andrebbe ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (archi di valico del duomo di San Leo) e la struttura della volta a botte cinghiata, di origine borgognona. Quest'ultima compare influssi lombardi e borgognoni. Ancona, centro marittimo di primaria importanza, emulo di Venezia e di Pisa (Leonhard, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] uno dei due centri del potere ha sempre un ruolo di primaria importanza nelle città medievali, a V. è stata emarginata: avevano il loro estradosso visibile all'esterno: pertanto la struttura dell'alzato era molto più bassa dell'attuale, dominata ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una costruzione così solida e di molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata al centro della città ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] fisici di questa regione furono tra le cause primarie di una varietà tipologica riscontrabile nell'edilizia cristiana il notevole avanzamento del santuario nella navata centrale con una struttura a ferro di cavallo, il bema, contrapposta all'abside. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...