VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] uno dei due centri del potere ha sempre un ruolo di primaria importanza nelle città medievali, a V. è stata emarginata: avevano il loro estradosso visibile all'esterno: pertanto la struttura dell'alzato era molto più bassa dell'attuale, dominata ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] come nei c. di Tipasa e Matares.Motivo di primaria importanza per lo sviluppo dei c. cristiani fu il Oseberg in Norvegia, del sec. 9°, attribuita alla regina Asa.La struttura dei c. longobardi della fase pannonica sembra costante e presenta, oltre ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] edificio (Ulbert, 1971; Schlunk, 1980). Di primaria importanza risulta il ritrovamento recente di una lastra per la famiglia Alas, la Capilla de Santa Maria, una semplice struttura a pianta quadrata con volta a crociera; il disegno è attribuito ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una costruzione così solida e di molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata al centro della città ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] fisici di questa regione furono tra le cause primarie di una varietà tipologica riscontrabile nell'edilizia cristiana il notevole avanzamento del santuario nella navata centrale con una struttura a ferro di cavallo, il bema, contrapposta all'abside. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] : "il problema storico-artistico cessa di essere il motivo primario dell'archeologia, per diventare uno dei molteplici temi, anche in senso conoscitivo (epistemologico), in quanto struttura conformata e ormai immutabile di fatti socioculturali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] momento che i numeri costituiscono lo strumento di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, la una scarsa irrigazione. Gli altri tipi possedevano una struttura complessa composta da quattro elementi: una piattaforma di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] un'origine sumerica e quindi questo testo è una fonte primaria per la conoscenza dell'agricoltura, orticoltura e arboricoltura del , questi giardini disposti a terrazze poggiavano su una struttura a volta ritrovata negli scavi e utilizzavano pozzi per ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] circa 1,4/1,3 milioni di anni, epoca in cui la struttura tipologica, il modo di vita, l'organizzazione e la scelta dell' approssimativa di circa 400.000 anni.
Non è in contesto primario, infine, il frammento di parietale rinvenuto nel corso di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dell'epoca preispanica relative alle informazioni sul mondo materiale. La fonte primaria di notizie sulle conoscenze andine e sul modo in cui queste fossero strutturate è quindi lo studio delle modalità di produzione della cultura materiale (Hosler ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...