L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] presentava un'organizzazione ecclesiastica facente capo a personaggi di primaria importanza, a cominciare da s. Agostino, e contemporaneamente il monachesimo orientale si era strutturato sia a livello cultuale che topografico; ancora all'inizio ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] in epoche successive, caratteristico per questo tipo di torre.
Nella Mesopotamia settentrionale (Assiria) la t. si rivela struttura difensiva di primaria importanza già dagli inizî del II millennio. A Mari (Tell Hariri) la cinta della città è munita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Sessanta in poi e da cui discendono, in via primaria, le principali emergenze conservative che oggi si debbono elementi nuovi introdotti) e a raccomandare di rinterrare le strutture scavate che risulti impossibile conservare, si approva l'impiego ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] riguardo agli strumenti agricoli, ma anche alla struttura delle fattorie e alla loro organizzazione. Recentemente organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio in canali primari, secondari, terziari. A seconda delle disponibilità e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] del XIII sec.), e ad altre opere affini appaiono legate, nella struttura e nei contenuti, le conoscenze su R. antica ancora allo scorcio del della città antica non è invece l’interesse primario di Bracciolini, che parte dalla contemplazione della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storia della Russia antica. La Chiesa, non russa assunse definitivamente la sua tipica forma di alta struttura lignea con una suddivisione in registri all’interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] metà del I millennio d.C. sono invece diffuse strutture funerarie, munite di corredi, a pianta circolare o Hissar III, Shahdad). In particolare, sembra acquisire un significato primario la presenza di armi quale indicatore del rango di guerriero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] una grande quantità di segnacoli iscritti è fonte primaria per la conoscenza dell’onomastica prenestina e per basso.
Quanto resta del complesso risulta in parte inglobato nelle strutture dell’ex Seminario Vescovile, in questi anni interessate da un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] più localizzata.
Le più recenti indagini metallografiche sulla struttura degli antichi prodotti della metallurgia del ferro, per fondate puramente sulla considerazione della metallurgia estrattiva e primaria dei minerali di ferro; la quale, dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] una posizione privilegiata lungo un asse di primaria importanza della circolazione fluviale tra i contrafforti dello Medh. Alto circa 13 m, è la base monumentale, a struttura alveolare piena, di un tempio o stūpa buddhistico della fine dell' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...