scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] nella riforma degli ordinamenti e dei programmi. Al riordinamento della s. primaria provvide il r.d. 1° ott. 1923, n. 2185 altri Paesi, prese di mira l’autoritarismo annidatosi nelle strutture educative, e pose l’esigenza di profondi rinnovamenti per ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] abrogando quello del gennaio 1843, sottraeva l'istruzione primaria al controllo dei vescovi e la sottoponeva alle scolastico, ma, dettata dall'intento di svecchiare l'intera struttura, si estese ai principali istituti culturali napoletani (Università, ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] delle questioni legislative riguardanti le amministrazioni locali e parte primaria ebbe nella preparazione della legge provinciale e comunale amministrazioni periferiche, che egli considerava struttura portante della vita amministrativa dello Stato ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] nel riportare le più forti tensioni all'interno di una struttura in cui gli elementi di stabilità la vincono su quelli di debito pubblico e della cantieristica o della produzione primaria o delle manifatture, perché ci fosse veramente spazio per ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] assoluta contro il ceto aristocratico nella creazione di una struttura e di una coscienza nazionali. Essa culminerà nel di sovrano che per primo varò un sistema di istruzione primario obbligatorio e abolì la tortura. Federico applicò inoltre forti ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] che il potere feudale del metropolita di M. divenne componente primaria della politica italiana ed europea. A fianco di Enrico, fu soggetto di politica autonoma, assorbita com’era nella struttura statale del ducato.
L’Età moderna e contemporanea
...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il culmine si petrolio al carbone come fonte di energia primaria e l’esplosione dell’automobilismo trasformarono da ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in quanto tale.
La ricerca della verità distinta dal mito è esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la guerra del l’aver rivelato nei suoi aspetti essenziali la struttura sociale del Medioevo italiano e l’avere individuato ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] o nelle proiezioni di popolazione. Per apprezzare la struttura per e. della popolazione si fa ricorso alla di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] elementi che reggono un insieme verbale, appunto la struttura del testo, hanno tutti insieme configurato un pattern un caso che la letteratura sia divenuta una fonte conoscitiva primaria per altri settori della ricerca storica - storia politica, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...