Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sua opposizione al governo. Il paese è segnato dalle strutture agrarie impostate dagli Spagnoli (latifondo) e dagli Statuniten con il Messico restarono per oltre due secoli di primaria importanza, data la posizione strategica delle F. sulla rotta ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] del passato: basti pensare alle trasformazioni interne che una struttura importante come la NATO ha dovuto subire nel passaggio del mare.
L’uso del mare è rimasto di primaria importanza soprattutto agli effetti dei trasporti marittimi, specie ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Alghero (Riviera del Corallo) e in Gallura.
Il comparto primario (6,2% degli occupati) ha nella pastorizia il settore di Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, la cui struttura evolve nei nuraghi classici a thòlos, e poi a torre singola ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuole secondarie e artistiche) indica identificare la collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall’allevamento ( industria cartaria e alimentare, con un consolidamento della struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] quella del 1989 si può notare il cambiamento radicale della struttura demografica del Giappone. Dalla piramide del 1989 si nota: ed economica di un G. assurto a primaria potenza economico-tecnologico-finanziaria del mondo. Principale esponente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel mondo, e colpivano il ruolo e il prestigio delle vecchie strutture dell'autoritarismo.
Sul piano delle riforme tuttavia non si andò al di lingue coinvolte da un precedente stadio di oralità primaria alla scrittura (Bokarev-Dešeriev 1959). Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] insegnamento, almeno tre ore alla settimana nelle scuole primarie); analoghe azioni sono state intraprese nello stesso anno 715-720) si basa su una costante preoccupazione per la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali.
La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] anche in presenza di politiche che comportano massicci avanzi primari, qualora la durata media del debito non sia sufficientemente PESC e soprattutto del terzo pilastro.
All'artificiosità della struttura dell'U. E., che ha reso il sistema comunitario ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] e di qualità marine. Si estende lentamente il disegno a struttura mista (longitudinale nel fondo e nei ponti, trasversale nelle da 20 T. orarie a 130 atm. che alimenta una turbina primaria aggiunta. Il vapore di scarico di quest'ultima, a circa 14 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...