PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] S.107 sup., c. 125r), Persio conosceva a fondo la struttura delle Discussiones peripateticae come era stata concepita da Patrizi nel 1571, di cui l’uomo è dotato, la cui caratteristica primaria è il calore, deve assumere, per conservarsi, elementi a ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] dei quali esisteva una forte domanda di istruzione primaria nonostante la grave crisi economica provocata dalla guerra di gran lunga più importante è quella relativa alla struttura familiare della "ecclesiola" riformata senese e alla tendenza a ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] nell'Università di Napoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo ultimi anni I. nutrì un progetto ambizioso di rinnovamento della struttura del suo Ordine, che gli attirò parecchie inimicizie.
Morì ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] 84).
Fisiocrate convinto (l'agricoltura è per lui la "sorgente primaria di tutti i beni che costituiscono la floridezza, l'opulenza si imbatte in problemi e strozzature che investono la struttura stessa della società veneta del Settecento e la tenace ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e nelle Marche, ritenuta dal prelato la condizione primaria della crescita economica e sociale della regione, aveva al 1847, quando Pio IX riformò profondamente la struttura amministrativa dello Stato.
Nonostante le indubbie qualità di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...