La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Descritta l'agammaglobulinemia. Il colonnello Ogden Bruton, primario del reparto di pediatria del Walter Reed Army D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene polinucleotidiche sono tenute ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] I). Un elenco particolareggiato comporta circa 1.000 categorie ripartite in una struttura a tre livelli e codificate con un numero a tre cifre (‛ .
I fattori sociali si innestano sui fattori geografici primari e li dominano sempre di più. L'essere ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo nervo afferente invia anche un ramo alla fibra apparve impossibile inserire una cannula in queste delicate strutture, ma poi si riuscì a utilizzare grandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia la struttura deformata del DNA sia la superficie esposta di TBP; è così sia possibile limitare lo sviluppo dell'infezione primaria del virus dell'immunodeficienza (SIV) nei ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] un labbro dorsale prelevato più tardivamente induce strutture assiali posteriori. Sembra quindi ragionevole supporre che una variazione nel tempo delle proprietà dell'organizzatore primario si traduca durante la gastrulazione in una specificità ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] si fondono fra di loro e ricevono le idrolasi dai lisosomi primari o dai corpi di Golgi, trasformandosi quindi anch'esse in lisosomi Indubbiamente l'organismo, per mantenere costante la sua struttura, deve disporre di meccanismi atti a neutralizzare ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e il corpo vitreo. Nel loro insieme, essi formano una struttura trasparente paragonabile a una lente biconvessa che, in quanto tale, sensazione, è alquanto diversa per gli stimoli gustativi primari. Le sostanze amare presentano la soglia più bassa, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ogni risultato parziale.
L'organizzazione del sistema nervoso è strutturata in modo tale da trattare le informazioni in una dimensione della visione avviene solo attraverso le aree visive primarie del lobo occipitale. Pertanto, l'analisi nelle ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] estende anche a scale più piccole. Nella corteccia visiva primaria dei mammiferi, di solito, i neuroni sono più rappresentazione vettoriale a 5 dimensioni taglia fuori buona parte della struttura temporale fine delle risposte (in effetti è simile a ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] un'attività neuronale simultanea e cioè nella corteccia visiva primaria e nelle aree visive superiori nei lobi occipitali, spesso contemporaneamente rinforzano le loro connessioni e si strutturano in un insieme di ordine superiore che rappresenta ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...