La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Compton, e rivelare invece solo gli eventi con energia primaria, perché questi conservano inalterata la direzione di emissione MIBG) marcata con 131I o 123I. La molecola ha una struttura simile a quella della noradrenalina e un'affinità elettiva per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’uomo si era formato a partire dagli elementi primari. Secondo Platone, Socrate ne custodiva un ricordo entusiasta – è più divina delle altre malattie o più sacra, ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforza di dimostrarlo spiegando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dalla convessità; in tal modo poté mettere in luce alcune strutture che con i tradizionali metodi di taglio non erano state sensitiva. Nel capitolo X afferma che "il cervello è sede primaria dell'anima razionale nell'uomo, e di quella sensitiva negli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] teoria della sessualità vi esplica una parte di primaria importanza. L'opera più significativa di questa e si potrà scoprire. Ma l'universalità e la coerenza della struttura normativa del sesso; i momenti diversi che essa contiene, ciascuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diretta da un gene specifico e che la funzione primaria, e forse unica, dei geni è quella di di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fabrica di Andrea Vesalio, che tracciò i fondamenti della struttura anatomica del corpo umano. L'anno precedente a locale può essere considerata sufficiente. L'escissione di melanomi primari della cute, che possono essere trattati localmente con la ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] svelare sotto la superficie dei dati l'esistenza di una struttura latente, un insieme di fattori non visibili all'ispezione immediata analoga base fisiopatologica, dovuta a una disregolazione primaria del controllo degli impulsi, a una instabilità ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] data di alcune sue comunicazioni personali con Th. Schwann sulla struttura ‛cellulare' dei vegetali) la ‛teoria cellulare' prese con che la noxa flogogena agisce, attraverso la lesione primaria locale, sia per produzione in sito di sostanze ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] loro da un fitto intreccio di fibre, che si origina dalla corteccia visiva primaria (VI) e si estende attraverso le aree V2 e V 4 fino possono apprendere nuovi ricordi. L'ippocampo e le altre strutture di MTL giocano, quindi, un ruolo più importante ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del dotto di Botallo e del forame ovale (strutture fisiologicamente presenti alla nascita e che nelle settimane e responsabile della sintomatologia clinica. L'eziologia, cioè la causa primaria, del morbo di Parkinson non è nota.
Bibliografia
j. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...