Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] la formazione di trombi, soprattutto a livello di una particolare struttura dell’atrio sinistro, l’auricola. Il distacco di tali improvvisa. La f. ventricolare può insorgere come aritmia primaria o come degenerazione di altre gravi aritmie cardiache ( ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] un anello, di modo che dopo qualche tempo la c. primaria è schiacciata verso l’esterno e perde ogni funzione; lo ceduo.
Medicina
Parte esterna di un organo che racchiude una sostanza di struttura diversa (per la c. cerebrale ➔ cerebrale; per la c. ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] zolle (➔ tettonica).
Medicina
Nome di varie formazioni patologiche, a struttura appiattita, di diversa natura e origine, tra cui: le dall’assunzione di cibi e rappresenta la causa primaria delle più diffuse patologie di pertinenza odontoiatrica: la ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] dei generi delle Agaricacee.
L. mediana Membrana primaria delle cellule vegetali, composta prevalentemente da pectine, . Se queste sono di piccole dimensioni superficiali, la struttura si dice scagliosa, se lo spessore è particolarmente piccolo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , oltre che a un maggiore equilibrio tra assistenza primaria, secondaria e terziaria. La maggiore novità e l inserito il principio dell'accreditamento, che rappresenta, per le strutture sia pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] anzitutto quello d'indurre deposizioni anomale. I catodi assumono strutture irregolari a granuli staccati, a efflorescenze, a fibre catodici, e in alcuni casi è risultata di primaria importanza la regolazione del tenore di MnSO4, particolarmente ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] in quanto derivabile in modo comprensibile da una alterazione primaria depressiva del tono dell'umore.
In base al , 1958).
I principî generali di J. H. Jackson sulla struttura e l'evoluzione del sistema nervoso centrale sono stati applicati alla p ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] encefalo, dove si è imposta come esame di primaria importanza, che precede e in alcuni casi aghi di radio usati nella radioterapia interstiziale sono rigidi e hanno una struttura grossolana, che si presta a geometrie fisse poco versatili. Fra i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistema limbico. Weiskrantz. Nei casi di danni localizzati alla corteccia visiva primaria, i soggetti non 'vedono' la realtà che li ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] del feto, anche a quella della vita postuterina. Il sito primario di localizzazione delle HSC è il midollo osseo e, infatti, per : nella corteccia del bulbo olfattivo, ma anche nelle strutture dell'ippocampo e forse in altre aree corticali, possono ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...