Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] questa regione.
Studi fisiologici sulla corteccia visiva
La corteccia visiva primaria dei Mammiferi, variamente denominata 'corteccia striata', 'area 17' o 'area V1', è la struttura cerebrale dei Mammiferi più intensamente studiata, a partire dall ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] particelle cariche); nel secondo caso, invece, la radiazione primaria cede la sua energia in una o poche interazioni, , fortemente ossidanti, a loro volta sottraggono elettroni alle strutture biologiche, danneggiandole. Lo studio in vitro e in vivo ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] dall'azione nociva di batteri, virus, funghi o di strutture molecolari comunque estranee (antigeni). La prima difesa contro i con l'antigene induce una produzione anticorpale specifica (risposta primaria) dopo una fase di latenza di circa una ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] si avvia al proprio rapido esaurimento funzionale, la struttura endometriale è sede di una rapida crisi vascolare che Altre situazioni anatomiche che possono simulare la presenza di amenorrea primaria sono i setti vaginali e l’imene imperforato: in ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] di sotto dei 200 Hz, sebbene la sua funzione primaria sia quella di rilevare gli spostamenti compiuti dall'animale in trasformati in impulsi nervosi. La coclea è caratterizzata da una struttura a spirale, la cui base è adiacente alla membrana della ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] tetto del mesencefalo si sviluppano dando origine ai lobi acustici. Alcune strutture hanno subito modifiche da una forma e da una funzione a è la funzione di direzionalità, che è invece primaria in molti animali provvisti di padiglione mobile. Il ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] da shock spinale). Questa assenza di riflessi è attribuita primariamente all’eliminazione di un’influenza facilitante esercitata dalle vie discendenti encefaliche sulle strutture spinali, mentre la ricomparsa nel tempo dei riflessi vegetativi ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute nel rachide, in particolare il midollo spinale, le artrosi della mano è una tipica manifestazione dell'artrosi primaria, anche se in alcuni casi è possibile rilevare l ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] coppia stabile di amore, che costituisce comunque l'interesse primario e maggiore della vita di amore.
A un forma di ipersessualità femminile, è basata su un'analoga struttura psicologica in cui prevale un forte bisogno di compenso narcisistico ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] sinaptico, la cui natura variava a seconda della sua struttura chimica, ma che era essenzialmente devoluto a funzioni tipo 'tutto o niente', oggi è vista come la sede primaria della modulazione nervosa e la prima tappa dei processi mnemonici. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...