Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] Laing (1959), ha affermato che la 'sicurezza ontologica primaria', cioè la capacità di affrontare la vita e le sue e fatto, con un suo determinato contenuto, ma una struttura che viene formandosi nelle relazioni e nelle esperienze vissute individuali ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] dal suo gruppo. In seguito Steiger e Reichstein precisarono la struttura del cortisone come Δ4-pregnen-17α,21-diol-3,11,20 aldosterone, non dovuti a primitiva lesione surrenale.
L'aldosteronismo primario si verifica in entrambi i sessi e a ogni età, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , dell'aromaterapia, ecc.). Altre volte la spiegazione primaria per i fenomeni biologici in queste medicine è basata le malattie derivano da un'alterazione del corretto assetto della struttura muscolo-scheletrica e del corpo nel suo insieme. L' ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] insolubili protidici in cui la sostanza amiloide assume un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava è associata al mieloma multiplo o alla macroglobulinemia primaria, mentre l'amiloidosi della microglobulina β2 è ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] sua forma originaria. Tali modificazioni possono interessare sia strutture semirigide, come quelle ossee del tavolato cranico, sia sempre l'angoscia della nascita, che è la separazione primaria e sta alla radice di ogni nostalgia. Questa impostazione ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] carbonio, che intervengono anche in modificazioni sinaptiche della formazione ippocampale (struttura fondamentale per vari meccanismi generali della memoria).
La corteccia olfattiva primaria e secondaria e i centri esecutivi
Gli assoni delle cellule ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] di salute della gente. Dunque, l'importanza primaria della salute non può essere considerata una risposta. Have suggerisce che un approccio comunitario dipende da una struttura normativa e deontologica che definisca il significato degli interessi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] un rapporto di causa ed effetto tra l'attivazione di alcune strutture nervose, da un lato, e la manifestazione motoria e il sostengono infatti che esiste un nesso tra le pulsioni primarie e le gratificazioni ‒ o la mancanza di gratificazioni ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] al servizio dell'Io" concorrendo alle "prime realizzazioni dell'Io primario" (Hoffer 1949, trad. it., p. 20). Il rapporto l'ambiente circostante, realizzando questa incorporazione per mezzo di strutture o organi psichici, il cui raggio d'azione ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali come tumori ed edemi, e solo negli dalla scelta del compito di base, è di primaria importanza essere consapevoli delle operazioni cognitive che esso ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...