MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] a complessi processi di pirolisi che modificano sostanzialmente la loro originaria struttura chimico-fisica. Proprio tale fenomeno è attualmente ritenuto la causa primaria della formazione di quelle caratteristiche particelle materiali, di natura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] .
L'industria calzaturiera occupa un posto di importanza primaria fra i settori produttivi italiani sia per il contributo sede e uniti fra loro per incollaggio ottenendo così la struttura indicata in B. Per dare maggiore robustezza al tutto viene ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] va naturalmente completato dalla conoscenza del livello di strutturazione ancora successivo, e cioè di quello delle dalla possibilità di formazione di legami di varia natura, primari o secondari). Questo modo consente dunque di considerare il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , il veicolo materiale è parte inscindibile del sistema, poiché senza strutture materiali non è possibile intervenire sullo stato di variabili fisiche, sia questa la sua finalità primaria, com'è il caso delle macchine operatrici, o la condizione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] lunga vita e sono tuttora attive. La struttura corporativa dell'industria libraria si trasformò, adattandosi alle dell'incremento demografico e dell'espansione della scolarizzazione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] i processi di riparazione e non come conseguenza primaria dell'irradiazione. Le radiazioni ionizzanti provocano rotture a sembra dovuta a una speciale regione del genoma virale con struttura simile agli oncogeni dei virus tumorali a DNA. Il virus ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] gestire i posti sul mercato, ma soprattutto di forme di solidarietà primaria. Si voleva ridurre il senso di insicurezza, sia nei confronti profilo che li rende una componente cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] . Ciò, da un lato, ha sollecitato nuove attività primarie e nuovi processi di produzione e, dall'altro, ha investimenti, alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei costi in un dato momento storico: ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] importanti sono i laminati, le schiume e le strutture ‛a sandwich'. Si può prevedere una crescente attenzione MGP siano almeno pari a oltre 20 volte la domanda di metallo primario calcolata per il periodo 1981-2000, e che potrebbero essere quasi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] per es., l’elettricità costa circa 5-7 volte la fonte primaria impiegata per la sua produzione. Infatti, il costo di un GJ la forma, per es., di un disco o di un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...