Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , oltre che a un maggiore equilibrio tra assistenza primaria, secondaria e terziaria. La maggiore novità e l inserito il principio dell'accreditamento, che rappresenta, per le strutture sia pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Essa storna il pellegrinaggio dalla sua finalità primaria e lo trasforma in strumento d'azione al si era organizzata attorno ai due centri e ora essa è ancora strutturata attorno a quei due spazi pubblici. La divisione delle funzioni tra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di questo rinvia alla sua figurazione tramite quello - la struttura costituzionale. Va da sé che il trapasso dalla forma lusso. La vita è per lui soddisfacimento di bisogni primari, quelli essenziali alla sopravvivenza. Lavorare di più per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1768 e il 1769 proprio allo scopo di ῾dirigere' "l'arte primaria e la madre di tutte le altre", ma che, dopo una serie 1993, pp. 30-57.
245. Cf. Andrea Duse, Aspetti delle strutture militari veneziane nel '700 e tentativi di riforma, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di un'aperta contrattazione che riguardava tutto il personale da inserire nelle nuove strutture amministrative. Il caso di Venezia rimaneva, poi, uno dei nodi di primaria importanza da cui dipendeva la soluzione di tutte le altre situazioni più ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1775 concrete e incisive riforme: le rinnovate scuole primarie sono istituite in tutti i sestieri di Venezia dell'Università di Padova", 16, 1983, pp. 71-102; Ead., Struttura e organizzazione dell'Università di Padova dal 1798 al 1817, ibid., 17, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] amministrazione tali aspetti assumono in genere un'importanza primaria. Nello studio delle organizzazioni complesse la prospettiva sociologica tende infatti a evidenziare la presenza di strutture informali in base alle quali i comportamenti effettivi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dell'autorità veneziana; rappresentare una primaria funzione sovrana. Data la confusione e , pp. 183-209.
27. Per un interessante paragone tra le strutture costituzionali della Repubblica veneziana e del Ducato milanese sotto gli Sforza cf. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] senso è dato dal modo in cui le istituzioni e le prassi giuridiche hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come fonte primaria di sussistenza. Per fare un altro esempio, consideriamo il caso dei pirati nella storia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] consentono la vegetazione sulla Terra attraverso la produzione primaria e la vita animale attraverso la produzione secondaria. la tecnosfera nel suo significato più ampio e le strutture tangibili della società umana; per un'ulteriore estensione vi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...