Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] offesa.
Di qui, come logico corollario, anche la funzione primaria attribuita alla sanzione criminale: la quale, ad avviso di a prestare obbedienza; e ciò, sia che si abbia riguardo alla struttura ed ai contenuti che il reato – e i singoli delitti – ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] naturali della persona, l’organizzazione costituisce fattore di primaria importanza per il buon andamento dell’impresa. Nell’ produttive. L’i. tende a trasformarsi in una rete di strutture, ma soprattutto in una rete di individui in cui si devono ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] spazio di beni e persone è strettamente legato alla struttura della produzione nel suo complesso in quanto comporta un la parte più ricca dell’interscambio commerciale. Strozzature primarie, ampiamente influenti sulle strategie del t. marittimo, ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] i c. da indebito, i c. derivanti dal procedimento di riscossione o dalla struttura di alcune imposte, e i c. di imposta in senso stretto.
C. pertanto, l’individuazione di tale negozio. Fonte primaria di disciplina del c. documentario è un complesso ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] qualità dell’ambiente. In altri paesi la classificazione e la struttura dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati , alcune finalità emergono con carattere prioritario. Finalità primaria dei p. nazionali è la conservazione, che consiste ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] adatto a soddisfare i propri bisogni privati. Da esigenza primaria temporanea (l’uso occasionale di una caverna, di una introverso della tradizione orientale o greco-romana e si struttura in edifici estroversi, monofamiliari e contigui, di due o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inglesi pilotati dal marchese Clydesdale e dal capitano Mac Intyre.
Struttura e rilievo. - Classico è il confronto fra l'India ha per luogo di provenienza Mithilā, centro culturale e politico di primaria importanza; Nārada scende fino al sec. V d. C. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] è un sistema normativo che ha come finalità primaria la subordinazione del potere a regole formali e, seconda conseguenza della globalizzazione riguarda più in generale la struttura delle istituzioni internazionali - in primo luogo le Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] Tale autonomia, pertanto, si riflette nella struttura e graduazione normativa delle fonti proprie comprende una disciplina, che vuol essere completa a livello di normativa primaria, del fenomeno della n. da diporto.
La particolarità di tale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] produzione regolamentare dell'organo di vigilanza diretta a integrare la normazione primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...