Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...]
Quest’ultima osservazione anticipa la conclusione in ordine alla struttura del reato de quo. La contravvenzione prevista dall’art in ragione della funzione di tutela. La norma primaria contiene un’offesa più grave rispetto alla sussidiaria nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e prescrittivistiche, ravvisa nella «costitutività» la caratteristica primaria di tutte le norme, concetto che egli mutua equivale a un diritto sul diritto, che altera la struttura formale dell’ordinamento, codificando i principi assiologici cui la ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] meccanici, con la chimica, e con sofisticate strutture tecnologiche. Un significativo contributo in tale direzione, beni e di servizi strumentali all’esercizio dell’attività agricola primaria diretta alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] attraverso due filoni: quello che nega, perlomeno in linea teorica, la visione spirituale dell'essere umano e la riduce alla struttura sociale (K. Marx) o a quella biologico-psicologica (L.A. Feuerbach) che dall'Ottocento si prolunga nel Novecento; e ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] in quanto non poteva trascurarsi l’assenza, nella struttura delle fattispecie di oltraggio, dell’elemento essenziale della rivolta in tal senso. E poiché il bene giuridico tutelato in via primaria, anche se non esclusiva, dall’art. 341 c.p. era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storia della Russia antica. La Chiesa, non russa assunse definitivamente la sua tipica forma di alta struttura lignea con una suddivisione in registri all’interno ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , al contenuto dell’art. 1371 c.c. perterrebbe una posizione primaria che non gli è stata accordata in sede legislativa. Surrogato dell’ si allontana nella sua duttilità di struttura generale dal modello stipulatorio strettamente consensuale. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , in tal modo, il fenomeno di deviazione o sviamento dell'imputazione degli effetti del tributo che, in virtù della norma primaria, avrebbero dovuto realizzarsi in capo al sostituito.
Si tratta, come si è detto, di fattispecie collegate, ancorché gli ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] negando alla contrattazione il ruolo di fonte (considerata, nonostante ciò, primaria in materia retributiva da C. cost., 22.12.2011, n. sindacale, che ha finito per rompere la struttura pubblicistica e unilaterale della fonte di regolamentazione ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] censura si era dimostrata la mancata previsione di reati di primaria importanza, quali quelli di narcotraffico, che, evidentemente, della res assume da subito un ruolo centrale nella struttura della figura criminosa. Anche per tali ragioni, non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...