Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] d.o. dirigenti della II).
Istituite le nuove strutture della cultura ed indette le procedure concorsuali per l’ l’art. 38 d.lgs. n. 165/2001, fonte primaria nell’ambito della normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] realizzazione di un riassetto normativo a livello di fonte primaria.
La crescente diffusione dei codici di settore costituisce, 20 della legge istitutiva, modificando l’ambito e la struttura della legge annuale di semplificazione e spostandone l’asse ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] in quanto beni essenziali all’approvvigionamento dei bisogni primari degli individui. Tutte le tre entità possono circolazione: il distributore, cui compete l’allestimento della struttura fisica necessaria per l’erogazione del servizio – essential ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] l’esplosione della dimensione e del numero delle strutture per l’adempimento delle aumentate funzioni pubbliche di natura non regolamentare), così come nell’uso di una fonte primaria (la legge parlamentare o atti aventi forza di legge) che rimanda ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ’attore.
La legittimazione attiva e passiva
La primaria figura di legittimato attivo alle azioni in esame 3 ove il processo possessorio viene definito come monofasico e a struttura non sommaria).
Il procedimento possessorio, pertanto, consta di una ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] legittimità costituzionale delle norme di fonte primaria che regolano la giurisdizione del giudice consortile di bonifica ha natura tributaria, conformemente alla sua struttura non sinallagmatica, e costituisce un contributo di scopo. Questo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] governo; infine, le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di natura relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto primario di contestazione allorquando la maggioranza sia di tipo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] concetto di 'modelli di ruolo' in base al quale è strutturata la polizia in alcuni dei principali paesi occidentali quali gli Stati Uniti concordanza su quelle che dovrebbero costituirne le funzioni primarie. È stato osservato a proposito del simbolo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Stato cerca di regolarlo più o meno rigidamente), alla struttura tecnica di tali reti, agli standard adottati, alla capacità informare e di accedere alle informazioni. Lì l’esigenza primaria è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ); sistema che trova diverse (e non sempre univoche) giustificazioni nella struttura di queste società secondo le regole di diritto societario e in uno tributario si è adeguato alla normativa primaria estendendo la disciplina fiscale prevista per il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...