Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] adatto a soddisfare i propri bisogni privati. Da esigenza primaria temporanea (l’uso occasionale di una caverna, di una introverso della tradizione orientale o greco-romana e si struttura in edifici estroversi, monofamiliari e contigui, di due o ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] delle intelaiature dottrinali delle megastrutture.
Si afferma, in tale maniera, la nozione di ''luogo'' quale struttura tipica primaria dello spazio antropico; nozione sviluppata nel p. anche come ricerca di un'identità figurale specifica, in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e ferroviarie ha portato, oltre ai progressi nella struttura dei sottofondi e delle sovrastrutture, un complesso di la popolazione che normalmente alimenta una scuola pubblica primaria, considerando'che questa, per essere agevolmente raggiunta a ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] della resistenza del tratto attivo all'elemento di ancoraggio sulla struttura di parete. In taluni casi è importante il sistema di essere associati, e si possono identificare una funzione primaria e più funzioni secondarie. Nella funzione filtrante ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] petrolio al carbone, come fonte di energia primaria, e l'esplosione dell'uso dell'automobile trasformavano International regional science review, 1988, 11, pp. 261-67.
Strutture urbane, innovazione tecnologica e reti urbane internazionali, a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nell'arco del IV millennio a.C., dall'Anatolia meridionale alla regione costiera.
L'edilizia pubblica e le strutture dell'economia primaria - È ancora nella città di Uruk che ricorrono fabbriche imponenti e con lunga durata di impiego, per fini ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ) che, con i cantherii, costituiva l'orditura primaria del tetto. L'edilizia religiosa arcaica in Asia metà del II sec. a.C., costituisce un esempio particolarmente monumentale. La struttura si compone di un alto podio, largo 22,6 m e lungo circa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] . d.C. e quella delle venationes circa ad un secolo dopo con la conseguente definitiva perdita della funzionalità primaria delle relative strutture.
Ginnasi, balnea e terme
I ginnasi costituivano l'ossatura del sistema educativo pubblico greco ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vicende della polemica sono il segno più evidente del ruolo primario e prestigioso al quale i F. erano assurti nella Chiesa ; G. Maffei, Per una lettura tipologica dell'edilizia, in Cortona, struttura e storia, Cortona 1987, pp. 300-429; M.E. Savi, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] facendo ovviamente riferimento al gesso come componente primaria: "De Plastis. Plastice est parietum Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...