FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e preilluministi, e un mutamento nell'orientamento ideale e nella struttura dei corsi. L'influenza ideologica del Radicati sul F. non la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] per la creazione dell'Istituto delle scienze, struttura autonoma d'insegnamento avanzato e ricerca. Nel 1708 Istituto la cattedra di astronomia e l'osservatorio. Ebbe parte primaria anche nell'Accademia delle scienze unita all'Istituto, derivata ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] in età medievale in una traduzione latina che è la fonte primaria dell'Achilles), ma anche in non pochi passi delle tragedie le parti delle orazioni di Cicerone e la loro struttura compositiva (esordio, narrazione, epilogo) e analizza argomento e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] toscana, di cui egli cercò di conservare la struttura creata a suo tempo da Pietro Leopoldo; di 85-89). Così come gli stessi proprietari fondiari, l'altra componente primaria della società, dovevano essere messi nelle condizioni di svolgere il loro ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 6 luglio 1816, che rinnovava profondamente la struttura amministrativa tradizionale dello Stato pontificio, uniformandola cui integra i ricordi personali, e rappresentano una fonte di primaria importanza per la storia della Chiesa fra la fine del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] uno dei rischi principali delle imprese a struttura familiare, ossia l'indebolimento delle capacità imprenditoriali per l'ingresso in fabbrica. Pietro, che aveva istituito una scuola primaria per i suoi operai in tempo di lavoro, era interessato alla ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] serie di iniziative volte alla realizzazione di una struttura diversificata e coordinata del credito che doveva fungere Nella fase in cui, in previsione della guerra, divenne di primaria importanza per il regime fascista il problema di accelerare la ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] della mano sul viso.
Il Compianto è un’opera di primaria importanza per gli sviluppi del genere in Emilia-Romagna. Il riccamente modulato, Dio Padre si erge su una sfera. La struttura dell’arca appare ispirata a modelli veneziani (per esempio, l’arco ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] con certi animali domestici, così come non è lontano dalla struttura fisica di Buster Keaton..." (Cinema, 10 luglio 1943).
americano, un direttore di giornale, un industriale. Che questa primaria distinzione e "filosofia" fosse per il D. radicato ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] 22 nov. 1734) -, un centro formativo di primaria importanza, all'insegna del rigoroso sperimentalismo galileiano e per la ricerca successiva, soluzioni poco soddisfacenti in tema di struttura della materia e di dinamica dei fluidi: proprio gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...