L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] di un e. non sono direttamente legati al meccanismo primario d'azione ma ai complessi meccanismi di assorbimento e alle .
Ordinariamente gli e. sono classificati in base alla struttura chimica; i gruppi così formati sono abbastanza omogenei rispetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] diversi attori sociali, perché possiede certe proprietà intrinseche di struttura o di funzionamento, oppure perché l'attore avverte essi (A. Giddens, E. Lazlo).
Concausa primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologie dell'informazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] illegalità e dalla debolezza del governo.
La struttura economica rimane per certi aspetti simile a quella dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo e commercio sono tra i principali ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] all'urto e al calore (temperatura di accensione 320° C). È largamente impiegato come carica primaria nei detonatori e capsule detonanti: ρ = 4,6; f = 3720; V = È un nitroammino derivato e, per tale struttura chimica, la sua stabilità al calore è di ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] più brevemente Debarim, o meno spesso Ripetizione della Legge.
Struttura e contenuto. - Il libro non ha forma narrativa, falsi profeti, l'astinenza da cibi impuri. Legge di primaria importanza nel Deuteronomio è anche quella dell'unità di luogo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] , soprattutto ad opera di entomo-fisiologi, con contributi di primaria importanza, fra i quali si possono ricordare: la scoperta di vari organi all'interno degli organismi), la struttura, il funzionamento e la distribuzione strategica sul corpo ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] produzione giuridica, perfettamente compatibile con la struttura paritaria di tale comunità.
La consuetudine consuetudinario, la consuetudine deve considerarsi come la fonte primaria delle norme internazionali. Ciò significa che la norma ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] seconda della posizione del centromero o costrizione primaria (zona coinvolta nel movimento dei cromosomi cariotipo può mettere in evidenza alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi. Le alterazioni di numero o aberrazioni genomiche ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] glicide complesso e a un aminozucchero. Le β-lattamine con struttura corrispondente a due aminoacidi fusi in un doppio ciclo B-lattam (residui proteinici nella penicillina G); la tossicità primaria come la ematotossicità da cloramfenicolo, i disturbi ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Cuneo, Alessandria, Piacenza e Parma. Con i porti liguri queste strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che e delle riconversioni funzionali del vecchio porto, al cui interno l'Acquario costituisce l'attrazione primaria. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...