Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] il Paese più giovane con un’età media di 25,1 anni. La struttura della popolazione per età registra il 40% della popolazione con meno di 24 l’E. tornò a rivestire un ruolo di primaria importanza, soprattutto come argine al fondamentalismo jihadista ( ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] rimpatrio avrebbe dovuto esser considerato come la sua funzione primaria; c) se la costituenda organizzazione dovesse o meno occuparsi internazionale per i rifugiati (IRO) presenta una struttura analoga a quella della maggior parte degli istituti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] in prodotti ad alta tecnologia. Nel 2012 il settore primario, che raccoglieva il 3,5% della forza lavoro nazionale l’economia svizzera sta attraversando un cambiamento di struttura. Soprattutto alcuni rami del settore secondario, come le ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] della luce. Non è chiaro però se questa struttura "composita" si riferisca unicamente alla radiosorgente o è sede di un'attività violenta, forse intermittente, la cui causa primaria ci sfugge e si manifesta, oltre che con l'emissione di radiazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] e la restituzione alla città di un ruolo primario nella gestione di informazioni e servizi. Nella sfera . (protezione e difesa civile), ma inerisce profondamente alla struttura sociale poiché comporta per il territorio una servitù aggiuntiva onerosa ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] appaiono gli incrementi di quota ottenuti nella produzione di a. primario da parte di alcuni paesi petroliferi, la cui produzione è del 1974 al 9% del 1986.
Del tutto originale la struttura assunta dal settore in Italia. Nel corso di tutti gli anni ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] il St Paul, si trovano vaste formazioni dell'epoca primaria (micascisti, quarziti, arenarie). La zona intermedia è costituita sola e più breve stagione.
Idrografia. - In conformità alla struttura del paese e alla quantità e al regime delle piogge, la ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] lineari.
Anche la prospettiva antropologica individua la funzione primaria di ogni cultura nella funzione di 'messa in , giudiziari, economici sono mezzi mediante cui si provvede a strutturare le società secondo schemi che la stessa società (o il ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] spessori delle masse sedimentarie; sia per la necessità di postulare una causa deformatrice primaria e per le speciali caratteristiche di struttura e di disposizione delle principali catene.
Conviene dunque cercare una spiegazione dell'orogenesi ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] società industriali. La f. biologica, nucleare, primaria, monogamica, sta soppiantando dappertutto la f. patriarcale ); di poco precedente, un'altra legge riveste decisiva influenza sulla struttura familiare, col portare a 18 anni (contro i 21 della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...