(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ha permesso una riduzione nella popolazione generale (prevenzione primaria) dell'incidenza di malattie cardiovascolari quali l' e da tumori, specie per estensione di tumori delle vicine strutture del torace.
I tumori primitivi cardiaci sono rari (ne ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] in quella di Bolzano (8,4%).
Condizioni economiche. - Le strutture economiche e sociali della regione sono piuttosto evolute; il tenore superfici, restituendo in tal modo alla loro primaria ricchezza cromatica figurazioni di alto livello artistico. ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] e manifestano attività formativa.
Durante tutto il periodo fetale il tessuto osseo che si va formando, sia primario che per sostituzione, ha la struttura dell'osso a fibre intrecciate; a questo si sostituisce a poco a poco, durante i primi anni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello di adeguare l'output a scala e per classi di età. − Uno degli aspetti della struttura della popolazione italiana attualmente più dibattuti in sede sia politica ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] la p. da cause esterne − oppure derivi da una disfunzione primaria dei meccanismi interni, ereditari o congeniti (il modo con cui Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una certa p., ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] (progetto 1969; realizzazione 1972); il Poliedro, di J. Alcock, struttura di Synergetic Inc. (progetto 1972; realizzazione 1974); il Banco Metropolitano restituendo così la città alla sua primaria connotazione di luogo sociale, in opposizione ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] di poco dal valore medio di quella non regolata. Primario e secondario sono (fig. 18), in questo apparecchio, reostati di avviamento per alcuni motori a corrente continua.
La struttura dei reostati per piccoli motori è analoga a quella, già ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] raddrizzamento si comporta in modo quasi costante a causa della struttura della base che presenta rinforzi ossei o pilastri che di mira la radicale eliminazione del focolaio d'infezione primaria e l'apertura con drenaggio dell'ascesso. Questo ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] dei prezzi. La fonte Eurostat rileva anche che la produzione di energia primaria in R. è aumentata in maniera continua: solo tra il 2008 politica economica, con riferimento al miglioramento della struttura e del funzionamento del libero mercato. In ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] dell'autore. Recupera e difende energicamente l'importanza primaria del linguaggio simbolico. Il contributo ermeneutico di Ric analisi sociologica dei testi biblici procede per analogia, applicando strutture moderne agli scarsi dati antichi. Di qui l' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...