Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] anche in presenza di politiche che comportano massicci avanzi primari, qualora la durata media del debito non sia sufficientemente PESC e soprattutto del terzo pilastro.
All'artificiosità della struttura dell'U. E., che ha reso il sistema comunitario ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] comprendere le ragioni delle tipiche forme che osserviamo nella struttura termica dell'atmosfera.
I gas costituenti l'atmosfera altezza; si conclude che il sole è bensì la sorgente primaria, ma esso agisce per tramite del rìscaldamento destato nel ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e n. 153 del 1986), che hanno ribadito l'importanza primaria della tutela dei b.c. e ambientali. Sulla base della all'abbandono delle campagne e il collasso della struttura parrocchiale rurale comporta sostanzialmente la dispersione di innumerevoli ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] .
I problemi delle "onde interne " e quelli della struttura fine degli oceani sono andati intrecciandosi sia nella sperimentazione sia organico prodotto viene indicato come produzione primaria, e la produzione primaria espressa per unità di tempo e ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] diversità di razza dei popoli sudditi, alla complicata struttura economica, ecc. L'elemento greco-macedone, l' compete nella storia universale: 1. esso fu un fattore di primaria importanza della cultura e della civiltà ellenistica, e salvò le sorti ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] studi clinici randomizzati, che esprimono la necessità primaria di confrontare in modo oggettivo un determinato trattamento per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. La clinical governance è in grado di promuovere ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] l'elemento si comporta precisamente come una pila primaria, la forza elettromotrice della quale è legata alla alla scarica, non si ritorni, per quello che concerne la struttura fisica di quella parte di materia che partecipa alla reazione, allo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] primi non assumono nuova sostanza nella intimità delle loro strutture organiche, se non dopo una cernita e una elaborazione direttamente sulla crescita, bensì indirettamente, cioè attraverso una primaria lesione di organi endocrini; e ciò sia detto ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] anatre, nei quali le secondarie coprono solo la base delle primarie e l'ala chiusa lascia vedere scoperta una lunga punta formata i quali primeggiano le melanine, e in parte a struttura fisica delle barbe. Le penne non sono distribuite uniformemente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sensi. Osservando in direzione normale al tubo, cioè ai raggi primarî, la luce appare azzurra e polarizzata. Trascorso un po' di l'ausilio della spettografia, l'investigazione approfondita sulla struttura, sui moti e persino sulla distanza di alcune ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...