Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] privata di molti suoi privilegi e decadde dalla sua posizione primaria, ebbe poi un compenso quando i principi elettori vi posto davanti a un edificio centrale a ripiani, di limpida struttura, degno dei due campanili del Gontard, che lo fiancheggiano ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] squamette ossee che sostengono i denti cutanei, e tale è anche la struttura della pelle che è applicata sul cranio. In alcune specie di e posto in evidenza la stretta relazione delle sedi primarie dei platicefali con le sedi dei fenomeni glaciali. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Devonico inferiore appartengono gli strati assai contorti dell'era primaria, che, ancora conservatisi tra Praga e Plzeň ( 777 (1,1%) israeliti e 658.084 (9,8%) atei.
La struttura economica della Boemia, sia per la sua posizione centrale, sia per le ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] nella scuola elementare pubblica.
L'insegnamento musicale nella scuola primaria, culminando con il canto corale, ha le sue abbassate o elevate, che entrano più o meno regolarmente nella struttura delle scale stesse, cosa che si verifica in molti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] la sterlina venne staccata dalla parità aurea. Questa "catastrofe di primaria grandezza" determinava il crollo di altre monete e la divisione del fondo in un processo di rinnovamento totale della sua struttura interna, e quindi non in grado di pesare ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] il ''come esporre'' si ponga quale elemento primario nell'azione educativa e didattica del m., venendo Lo spazio del Museo, ibid., pp. 129-36; A. Thiery, Nuove strutture del museo per una lettura dell'ambiente e per una diffusione dei beni culturali, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] proprietà di alcuni tipi di sapere di disporre di un nucleo strutturato, in cui gli elementi di stabilità sono più numerosi di complessi manifatturieri e in interventi ausiliari di infrastrutturazione primaria e secondaria nei loro dintorni.
Ancor più ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ai pesi e alle azioni loro trasmesse da altre strutture o da agenti esterni.
Talvolta le due funzioni vengono a. C. sulla collina di Epipole, punto strategico di primaria importanza per la difesa del territorio siracusano; comprendeva una serie ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la nuova Polonia può dirsi, ormai, uno degli stati europei a struttura etnica più omogenea, poiché i Polacchi vi rappresentano la quasi totalità alimentari, aveva ed ha una posizione di primaria importanza quella dello zucchero: importanza, anzi, che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] intercalazioni anfibolitiche, il tutto dell'era primaria, secondo alcuni arcaica.
Dalle formazioni gneissiche fra la Bocca Trabaria e il Passo di Vinchiaturo, la struttura a quinte si conserva solo nella sezione settentrionale mentre la parte ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...