Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e assurga talvolta a manifestazioni d'arte di primaria importanza, presenta in generale un'evidente inferiorità costruttiva Così, p. es., la tarantella abruzzese, tolta la struttura ritmica propria a questo genere di ballo, ha certi caratteri ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] b) La legge non si limita a un ridisegno dell'assetto delle strutture che debbono gestire le reti e i servizi, ma ha anche creato dove il servizio pubblico ha svolto un ruolo storico primario favorito dal monopolio, negli Stati Uniti sono sempre stati ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a una certa profondità sotto il pelo liquido, sormontata da una struttura a pareti verticali, col concetto di realizzare così i peculiari partenze.
Il porto, da una funzione unica e primaria va passando ad una sempre più decisamente centripeta e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] relitto più recente, noto come nave D. Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di iscrizioni reali ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] indeformabili; tuttavia in numerosi problemi dinamici di primaria importanza per le scienze tecniche, per l' cui la (73) si sappia completamente integrare, qualunque sia la struttura materiale di S, è il "caso del Poinsot":
Si verifica questo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] per il rilievo dei caratteri fisici: segno della primaria importanza che a questi assegnava l'Edwards. La non erano spiegate da una necessità puramente meccanica di sviluppo o da strutture morfologiche, come p. es. accade per i rapporti fra irsutismo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] il 1245 e il 1270 da architetti inglesi, ricorda nella struttura generale la cattedrale di Reims, mentre varî particolari mostrano l aumentavano con la popolazione. Nel 1870 l'istruzione primaria fu resa obbligatoria affidandola in Londra a uno School ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 2500 K delle M.
L'importanza dell'energia nucleare come sorgente primaria della luce del Sole e delle altre stelle fu accertata già questa si traduce in calore interno che sostiene la struttura e in calore irraggiato verso l'esterno dalla fotosfera. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ai venti piovosi, sono in buona parte distrutti. La stessa struttura hanno in sostanza i Lepini (Semprevisa 1536 m.) e i v- (vocca "bocca", vraććo "braccio"), che, come il v- primario, può anche cadere (occa "bocca", al pari di eregoña "vergogna", ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] anche in vivo sia nella fase di gel denso; la fine struttura granulare quale appare nei preparati fissatì in alcool e in bicloruro di a una fibra singola (terminazione anulo-spirale o primaria). Alle estremità del fuso hanno termine altre fibre ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...