UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] origine occupata da un altipiano di rocce antiche dell'era primaria, che i geografi ungheresi denominano Tisia (dal nome latino le tendenze delle minoranze erano tali da minacciare la struttura unitaria dello stato, anzi l'esistenza stessa di forti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ricerche su nuclei paralleli sradicati dalla loro sede originaria, chiedevano all'analisi elettronica di individuare primariamente le strutture originarie per poi procedere a un razionale recupero dei dati. Difficoltà che non esistono quando ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'antico sistema ercinico-varisco, piegato nell'era primaria, fratturato più tardi e sommerso due volte la piscicoltura (carpe).
Miniere e cave. - La svariata struttura geologica è la base dell'importante industria mineraria cecoslovacca, che nel ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel 1883 e negli anni seguenti; e abbondanti osservazioni di primaria importanza, raccolte con raro discernimento e competenza, riportò D. questa conclusione certe coincidenze fra queste lingue nella struttura della frase, p. es. nella ripetizione del ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] caratteristico in dipendenza delle sue modalità di struttura e di alimentazione, e ogni parametro, inerente a segno da stabilire l'uguaglianza di fase fra le correnti alternate primarie e i potenziali, con che il fattore di potenza si eleva a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel mondo, e colpivano il ruolo e il prestigio delle vecchie strutture dell'autoritarismo.
Sul piano delle riforme tuttavia non si andò al di lingue coinvolte da un precedente stadio di oralità primaria alla scrittura (Bokarev-Dešeriev 1959). Il ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] detto rapporto si avvicina all'unità), tanto più gli assi ottici primarî tendono a coincidere coi secondarî.
Segno ottico. - Quando il si fa con il Mg, arriviamo alla geikilite, che ha struttura analoga a quella del corindone, e quindi non è più ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un t. supposto normale (sia esso denominato di tradizione o primario) e un t. supposto diverso (sia esso di ricerca, del proprio territorio d'appartenenza, cioè non solo a cambiare la struttura del 'luogo teatrale', ma anche a modificare la rete delle ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è detto, il limite naturale fra l'Albania e l'Epiro.
La struttura dei rilievi dell'Albania centro-meridionale e di SO. è assai più 'albanese, non è solo una questione linguistica di primaria importanza, ma porta anche conseguenze sulla autoctonia o ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] grandi blocchi a secc0 nei due ordini inferiori. Notevole la struttura delle volte dei due primi piani formate di due anelli paralleli principale (da Caposele a Villa Castelli); 234 km. di diramazioni primarie (km. 46 a pelo libero e km. 188 in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...