Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] idrogeno col radicale acido R•CO, si hanno le ammidi primarie, le quali si possono considerare anche come derivanti dalla costituzione
(1); però si deve ammettere l'esistenza di una struttura tautomera
(2). I sali di mercurio e le ammidi libere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] N., dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee aurea di almeno il 40% e con una riserva di primaria carta commerciale per il restante 60%. Il bill Glass Steagall ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] queste stesse spese contribuisce in primo luogo l'istruzione primaria gratuita e obbligatoria. Le spese di finanza, che del mattone e delle tegole curve si comincia a modificare la struttura edilizia e la casa prende un nuovo e diverso aspetto. È ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] europee, non sono stati più superati. I loro versi sono di struttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la questo periodo la fabbricazione della porcellana ha importanza primaria. E ne dànno sicura documentazione tanto le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] estesa attività eruttiva effettuatasi alla fine dell'èra primaria, per cui si estendono a formare elevati altipiani m.) fu di −4,5. L'orientamento delle valli e la struttura del fondo influiscono notevolmente. Così per esempio le nostre valli larghe, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] rapidamente raggiunse fra i paesi cotonieri una posizione primaria, sia per l'estensione della coltura, sia adibiti a coltura granaria sarà convenientemente modificata nella sua struttura fisica, specie nei riguardi della capacità idrica e della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a quello della California americana.
Idrografia. - La struttura del territorio messicano e la disposizione del rilievo, da lui fondata a Tecoco e poi a Messico, che era insieme primaria, secondaria e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] circa 400 m. tra il Prut e il Dnestr: la struttura appare più complessa.
Due grandi fatti dominano: la presenza della o meno le argille e i calcari sarmatici: lo zoccolo primario, ricoperto dal Cretacico della piattaforma russa, è così vicino alla ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e a Giava i vulcani sono parte essenziale del rilievo e della struttura, e alcuni di essi sono fra i maggiori del mondo; assai continente asiatico sulla storia della civiltà umana è di primaria e decisiva importanza. L'Europa ha raggiunto senza dubbio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che corre da E. a O. Questo altipiano è di struttura molto complicata essendo attraversato da una serie di strette e profonde , di cui circa un quarto fu speso per l'istruzione primaria e secondaria. Una parte dei fondi delle autorità locali proviene ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...