equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] molecolare e il numero di atomi d'idrogeno nella molecola di esso; (c) di una base, il rapporto tra la massa molecolare e il numero di ossidrili nella molecola capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro delle mescolanze; con ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] che in modo specifico stabilizzano e rendono maggiormente compatta la struttura T dell’Hb. In generale, se non si ’importanza della cavità assiale come sito di interazione tra una molecola proteica e un effettore allosterico è stata per la prima ...
Leggi Tutto
ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido nitrico, nella protezione contro lo del 15÷20% di residui omologhi, la porzione di struttura tridimensionale che conserva la stessa topologia spesso si limita a un ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] opportuni termini per tenere conto dell'effetto della struttura metallica del veicolo); le particelle di plasma ) delle particelle raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di L.: vacuometro molecolare, realizzato da L. e poi da altri in varie versioni. Uno ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] il modo in cui esse si agganciano l’una all’altra. Per effettuare il docking tra due molecole occorre conoscerne la struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografia a raggi X o per risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] – dall’Hb dell’adulto. Le emoglobine embrionali sono estremamente simili all’Hb di adulto in termini sia di struttura terziaria e quaternaria, sia di alcuni parametri del comportamento funzionale (affinità per l’O2, e velocità di reazione ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] ); a temperature ordinarie l'i. molecolare è costituito dal 75 % di ortoidrogeno 0706 (- 262 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.332
Struttura cristallina (<1.26 K) (α) cub.facc.centr.
(<13.82 K) (β) esagonale
( ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] . Il secondo ciclo serve per ridurre entrambi gli eme b6 e per ridurre una molecola di plastochinone nel sito Qi. La comprensione della struttura cristallografica del complesso ha permesso di chiarire il ruolo della proteina di Rieske nel meccanismo ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] di alcuni catalizzatori e produce polimeri sintetici con una struttura macromolecolare regolare per successione di atomi e di gruppi di gruppo, che consente di regolare facilmente il peso molecolare del polimero e di formare copolimeri con sequenza, a ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delle proteine durante il processo [...] che un dimero PDI, funzionalmente attivo, contiene quattro domini simili alla tioredoxina, ciascuno dei quali possiede un sito attivo tiolico posizionato su un’ansa sporgente della superficie della molecola. (*)
→ Proteine. Struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...