La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , i sistemi complessi presentano due o più nuclei. Uno dei problemi della chimica quantistica è quello di stabilire la struttura delle molecole determinando la disposizione dei nuclei, vale a dire le loro distanze e gli angoli dei loro legami.
Tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 2000 per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complesso di istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e i suoi collaboratori del Dipartimento di biochimica e biologia molecolare della Harvard University, con studi di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] più deboli dovute al Fe0, al Ca0, al K0, al Ti+ o alle molecole CN e CH, soltanto le righe del Ca II e quelle dell'Na I sono II e le supergiganti giovani. La fig. 8 mostra la struttura trovata per le regioni H II che sono intrinsecamente luminose. ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] meteorologia dinamica, ma pongono l'accento sul riconoscimento di strutture o sistemi relativamente coerenti nello spazio e nel tempo numero di gradi di libertà, come nel caso del moto molecolare in un gas. Il comportamento caotico di un sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] con la fisica, soprattutto nell'area della genetica molecolare, sono molto importanti e a loro volta intrecciati di altro genere, come il lavoro di Ernest Rutherford sulla struttura atomica, spostavano l'ago della bilancia nell'altra direzione.
Anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] al settore emergente delle nanotecnologie, attraverso la sintesi di materiali nei quali le molecole, per effetto di deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe a quelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la trasmissione della luce fra di esse. Poiché le particelle di Ampère avevano una struttura poliedrica, per costituirle erano necessarie almeno quattro molecole.
Come Avogadro, Ampère sosteneva che nei gas le particelle fossero tenute separate dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Fermi. Solo nel 1962 fu introdotto l’insegnamento di struttura della materia, che si configura come un corso di applicazione della meccanica quantistica alla fisica degli atomi, delle molecole e dei solidi. Pertanto, i fisici che si dedicarono a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sulla fotosintesi: curiosamente si era arrivati a conoscere la struttura dell'atomo e a scomporlo prima di comprendere il idrolisi (−31 kJ/mole): all'inizio della glicolisi questa molecola dona subito un gruppo fosfato per produrre glucosio-6-fosfato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] macchine di vario tipo, per alcune delle quali si tiene conto dell'attrito;
e) meccanica molecolare: riguarda la meccanica della supposta struttura interna della materia; inizialmente minore fra le cinque branche, essa si sviluppò in maniera graduale ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...