elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] (v. criogenia), sia, nella fisica molecolare, per le sue singolari proprietà fisiche: to eboll.)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] <0.05
Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.57;c=5.83 ...
Leggi Tutto
glicogeno
glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] animale per il comportamento chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glucoso, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] su questa tecnologia potrebbero fornire di motore e controllare generazioni di robot molecolari.
L’autoassemblaggio molecolare posizionale Per le strutture più complesse, come i robot molecolari completi costituiti da migliaia o milioni di parti ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] desiderate.
Le fibre sintetiche si ricavano da sostanze a struttura molto semplice (monomeri) ottenute da materie prime quali più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] ); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è p. morto) di un aeromobile è il p. complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, dell’arredamento e delle installazioni ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] il solido). In un sistema disordinato, l’ordine molecolare perfetto tipico di un cristallo viene violato, ma anche Una frazione notevole dei materiali naturali non presenta una visibile struttura cristallina, se non alle scale più piccole (e non ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] ha significato opposto.
Fisica
Simbolo della costante di struttura fine e2/hc.
In elettrologia, simbolo del coefficiente dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare di calore.
Per le Particelle α ➔ alfa, ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] la misurazione delle attività elettriche elementari della membrana cellulare, grazie a tecniche che consentono di mantenere integra la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] molto debole (con intensità dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine largamente usato, per influenza della letteratura scientifica in lingua inglese, in luogo di reticolo: per es., l. cristallino, reticolo cristallino; vibrazioni [...] di l., vibrazioni reticolari ecc. Con significato più generico, struttura atomica o molecolare di un mezzo materiale, anche fluido. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...