Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] da sintetizzare - presentano tossicità rilevante e biodisponibilità non ideale. Inoltre, l'esperienza indica che spesso solo una parte della strutturamolecolare è necessaria per l'azione biologica. Per questo motivo, uno dei primi interventi su una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di lavori del 1913, intitolata significativamente On the constitution of atoms and molecules, trattava la strutturamolecolare abbastanza dettagliatamente e abbozzava una spiegazione del sistema periodico degli elementi. Bohr descrisse il legame ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] La capacità di rendere possibili le interazioni tra i loro costituenti complementari è una proprietà intrinseca della strutturamolecolare degli acidi nucleici. L' appaiamento delle basi permette la sintesi di una copia complementare unica di ciascun ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] maniera cruciale dalla sua struttura; (4) la struttura è una caratteristica permanente di una molecola; (5) la struttura di una molecola può essere determinata mediante una serie di metodi fisici e chimici; (6) una strutturamolecolare, così come i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] i prodotti di ossidazione dell'acido urico usando semplici formule molecolari, ma Fischer e i suoi collaboratori chiarirono la strutturamolecolare dell'acido urico e la sua relazione con le purine. Gli inizi di questo lavoro risalgono all'incirca al ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] delle proprietà, anche in ambienti umidi. Il PBT ha una Tg di 45°C e una Tm di 232 °C. La strutturamolecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai solventi sono simili a quelle del PET.
Tipi commerciali e ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e da altre caratteristiche fisiche della strutturamolecolare. Per esempio, gli atomi di idrogeno La ramificazione della catena s'inizia con l'interazione tra gli atomi di il e le molecole di ossigeno, H + O2 = OH + O, seguita dalla reazione O + H2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] viene chiamata 'vibrazione di punto zero'.
Le coordinate del minimo di energia sono strettamente legate alla strutturamolecolare, cioè alle lunghezze e agli angoli di legame. Differenti minimi sulla superficie di energia potenziale corrispondono ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il valore di HLB può essere calcolato, nota la strutturamolecolare del tensioattivo, con metodi ai contributi di gruppo oppure può essere determinato sperimentalmente. Esistono dei valori ottimali di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] che riportano le cosiddette costanti di Pascal. In linea di principio, la suscettività diamagnetica contiene informazioni sulla strutturamolecolare, ma in modo molto sottile e in genere non viene utilizzata.
Il paramagnetismo, invece, è associato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...