Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] carattere teorico. Infatti, N. poté correlare la struttura cristallina dei catalizzatori con la loro attività chimica, e Staudinger, ebbe il suo primo incontro con la chimica macromolecolare. Ottenuta nel 1933 la cattedra di chimica generale a Pavia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] del caucciù siano straordinariamente grandi e che queste macromolecole siano costituite da 100 sino a 1000 molecole OC6H5)4 cui più tardi è stata riconosciuta (Fisher 1926) la struttura idrossi C10H16 (C6H4OH)4. Successivamente H. Thron (1926) ha ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a questo riguardo, sia particelle solide come granellini di sabbia o fibre di asbesto o di nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare.
L'origine di questa scoperta non è ben chiara: sembra che sia stato U.A. Vanoni il ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] per azioni meccaniche di stiro (gomma naturale).
Tutti i tentativi di riprodurre per sintesi delle macromolecole aventi la struttura regolare di tali sostanze naturali erano falliti prima della scoperta dei processi di p. stereospecifica. Questi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] . Anche a questo livello, submicroscopico o macromolecolare, ove tanto resta tuttavia da scoprire, nel cuore stesso della cellula, troviamo ancora forme in funzione, probabilmente le più piccole strutture fisiche per il funzionamento dei meccanismi ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] ne assicurano la stabilità. La chimica macromolecolare si occupa della formazione di molecole di dimensioni rilevanti, con struttura lineare, ramificata, reticolata, ecc., ottenute dalla riunione di più molecole dello stesso tipo. La chimica ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] italiane e straniere, soprattutto nel campo della struttura dei cristalli molecolari e macromolecolari (diffrazione a raggi X e sviluppo metodologico), della stereochimica macromolecolare (analisi ''conformazionale'' di polimeri sintetici, di catene ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di diversi mm; hanno tutte la medesima struttura, onde le differenze di diametro sono legate a variazioni del numero delle molecole sistemate nelle fibrille.
L'elemento molecolare costitutivo è la macromolecola di tropocollageno, lunga circa 300 nm e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] decenni successivi, quando si specificherà che oggetto della biologia molecolare è lo studio del rapporto tra struttura e funzione delle macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici) e del fatto che il flusso di informazioni che si verifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] .000 t su 130.000.
La nascita della chimica macromolecolare e la gomma sintetica
La chimica accademica aveva seguito con i primi focalizzano i loro interessi sul rapporto fra struttura e proprietà, mentre i secondi sono maggiormente interessati alle ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....