• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica atomica e molecolare [19]
Fisica [37]
Storia della fisica [9]
Elettrologia [9]
Temi generali [7]
Fisica dei solidi [8]
Matematica [6]
Fisica nucleare [7]
Meccanica quantistica [7]
Biografie [5]

transizione Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione Raman Leonardo Fallani Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] utilizzata per accoppiare due sottolivelli dello stato elettronico fondamentale di un atomo, per es. due stati diversi di struttura iperfine o due sottolivelli Zeeman. Per questo motivo, le transizioni Raman possono avere una larghezza di riga molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

giromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giromagnetico giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] Landé (pari a 2 per il moto di spin) e allora il precedente fattore orbitale si chiama fattore g. classico: v. elettrone: II 340 e. ◆ [FNC] Fattore g. nucleare: v. struttura iperfine: V 688 d. ◆ [EMG] Rapporto g.: lo stesso che fattore g. (v. sopra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

shift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shift shift 〈sŠift〉 [s.ingl. "spostamento"] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per [...] di Lamb (ingl. Lamb s.): → Lamb, Willis Eugene: Effetto Lamb. ◆ [FSD] S. isomerico: v. Mössbauer, effetto: IV 108 c. ◆ [FAT] S. isotopico: v. struttura iperfine: V 688 b. ◆ [RGR] Vettore di s.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 87 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

multipletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multipletto multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelle elementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle strane: IV 489 a. ◆ [FAT] M. iperfine: v. struttura iperfine: V 689 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Back Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Back Ernst Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di tesla): v. struttura iperfine: V 691 c. ◆ [FAT] Effetto Paschen-B.: v. magnetoottica: III 569 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

suddivisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suddivisione suddivisióne [Der. del lat. subdivisio -onis, dal part. pass. subdivisus di subdividere "dividere ulteriormente", comp. di sub- "sotto" e dividere "dividere"] [LSF] Partizione ulteriore. [...] ◆ [FAT] S. iperfine: quella di livelli atomici degeneri, dovuta a un campo magnetico, cui corrisponde la struttura iperfine delle righe spettrali: v. livello atomico: III 457 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

Eckart Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eckart Carl Henry Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. struttura iperfine: V 690 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

esadecapolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esadecapolo esadecapòlo [Comp. di esa- e deca, che insieme valgono "sedici", e polo] [EMG] [FAT] E. elettrico: struttura costituita da 16 cariche elettriche puntiformi di ugual valore assoluto, 8 positive [...] e 8 negative; per es., v. struttura iperfine: V 689 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Eliason Morton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eliason Morton Eliason 〈ilàiësn〉 Morton [STF] (n. Fargo 1932) Prof. di chimica all'Augustana College di Rock Island, Illinois, nel 1969. ◆ [FAT] Tavole di White-E.: v. struttura iperfine: V 690 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
iperfine
iperfine (o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo) non da una sola riga...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali