strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [CHF] Formula di s.: → formula: [CHF]. ◆ [FAT] Formulazione tensoriale della s. iperfine: v. strutturaiperfine: V 689 a. ◆ Funzione di s.: (a) [FSN] del protone: v. leptoproduzione: III 407 a; (b) [PRB] di un ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] nelle nubi di bassa densità, dove è stato largamente studiato, fm dagli anni Cinquanta, attraverso la ben nota riga di strutturaiperfine alla lunghezza d'onda radio di 21 cm. Quando però il gas interstellare viene compresso, per gravità o attraverso ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] : v. reazioni nucleari: IV 756 f. ◆ [FNC] Modello a n. composto: v. reazioni nucleari: IV 757 e. ◆ [FNC] Momento magnetico del n. atomico: v. strutturaiperfine: V 688 d. ◆ [GFS] Temperatura del n. terrestre: v. calore interno terrestre: I 431 f. ...
Leggi Tutto
shift
shift 〈sŠift〉 [s.ingl. "spostamento"] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per [...] di Lamb (ingl. Lamb s.): → Lamb, Willis Eugene: Effetto Lamb. ◆ [FSD] S. isomerico: v. Mössbauer, effetto: IV 108 c. ◆ [FAT] S. isotopico: v. strutturaiperfine: V 688 b. ◆ [RGR] Vettore di s.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 87 b. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Francesco Minisci
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] di Planck.
La caratteristica più utile di uno spettro ESR ai fini della determinazione della struttura di un radicale, nota come separazione iperfine (hyperfine splitting), ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei ...
Leggi Tutto
iperfine
(o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo) non da una sola riga...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...