• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [37]
Fisica atomica e molecolare [19]
Storia della fisica [9]
Elettrologia [9]
Temi generali [7]
Fisica dei solidi [8]
Matematica [6]
Fisica nucleare [7]
Meccanica quantistica [7]
Biografie [5]

multipletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multipletto multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelle elementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle strane: IV 489 a. ◆ [FAT] M. iperfine: v. struttura iperfine: V 689 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Back Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Back Ernst Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di tesla): v. struttura iperfine: V 691 c. ◆ [FAT] Effetto Paschen-B.: v. magnetoottica: III 569 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

suddivisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suddivisione suddivisióne [Der. del lat. subdivisio -onis, dal part. pass. subdivisus di subdividere "dividere ulteriormente", comp. di sub- "sotto" e dividere "dividere"] [LSF] Partizione ulteriore. [...] ◆ [FAT] S. iperfine: quella di livelli atomici degeneri, dovuta a un campo magnetico, cui corrisponde la struttura iperfine delle righe spettrali: v. livello atomico: III 457 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

Eckart Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eckart Carl Henry Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. struttura iperfine: V 690 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

esadecapolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esadecapolo esadecapòlo [Comp. di esa- e deca, che insieme valgono "sedici", e polo] [EMG] [FAT] E. elettrico: struttura costituita da 16 cariche elettriche puntiformi di ugual valore assoluto, 8 positive [...] e 8 negative; per es., v. struttura iperfine: V 689 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

level crossing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

level crossing level crossing 〈lìvel cròsin〉 [FSD] Locuz. ingl. "incrocio di livelli" per indicare che i sottolivelli di uno stato atomico sono degeneri, cioè hanno la stessa energia: v. struttura iperfine: [...] V 691 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Eliason Morton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eliason Morton Eliason 〈ilàiësn〉 Morton [STF] (n. Fargo 1932) Prof. di chimica all'Augustana College di Rock Island, Illinois, nel 1969. ◆ [FAT] Tavole di White-E.: v. struttura iperfine: V 690 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] un argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture iperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si osserva in molti casi che le righe spettrali sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nucleo così separati costituisce la ‛risonanza quadrupolare pura' (RQM). Transizioni fra stati non degeneri di struttura fine o iperfine degli atomi sono pure ampiamente studiate. Capitoli a parte sono costituiti dalla spettroscopia molecolare dei ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] atomico freddo (basati sulla riga di emissione di transizione iperfine a 21 cm), che - come si è spesso ha recentemente confermato il punto di vista secondo il quale una struttura non barrata su grande scala può essere sostenuta e giustificata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
iperfine
iperfine (o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo) non da una sola riga...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali