multipletto
multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelle elementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle strane: IV 489 a. ◆ [FAT] M. iperfine: v. strutturaiperfine: V 689 d. ...
Leggi Tutto
Back Ernst
Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di tesla): v. strutturaiperfine: V 691 c. ◆ [FAT] Effetto Paschen-B.: v. magnetoottica: III 569 f. ...
Leggi Tutto
suddivisione
suddivisióne [Der. del lat. subdivisio -onis, dal part. pass. subdivisus di subdividere "dividere ulteriormente", comp. di sub- "sotto" e dividere "dividere"] [LSF] Partizione ulteriore. [...] ◆ [FAT] S. iperfine: quella di livelli atomici degeneri, dovuta a un campo magnetico, cui corrisponde la strutturaiperfine delle righe spettrali: v. livello atomico: III 457 c. ...
Leggi Tutto
Eckart Carl Henry
Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. strutturaiperfine: V 690 e. ...
Leggi Tutto
esadecapolo
esadecapòlo [Comp. di esa- e deca, che insieme valgono "sedici", e polo] [EMG] [FAT] E. elettrico: struttura costituita da 16 cariche elettriche puntiformi di ugual valore assoluto, 8 positive [...] e 8 negative; per es., v. strutturaiperfine: V 689 b. ...
Leggi Tutto
level crossing
level crossing 〈lìvel cròsin〉 [FSD] Locuz. ingl. "incrocio di livelli" per indicare che i sottolivelli di uno stato atomico sono degeneri, cioè hanno la stessa energia: v. strutturaiperfine: [...] V 691 c ...
Leggi Tutto
Eliason Morton
Eliason 〈ilàiësn〉 Morton [STF] (n. Fargo 1932) Prof. di chimica all'Augustana College di Rock Island, Illinois, nel 1969. ◆ [FAT] Tavole di White-E.: v. strutturaiperfine: V 690 d. ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] un argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle struttureiperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si osserva in molti casi che le righe spettrali sono ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nucleo così separati costituisce la ‛risonanza quadrupolare pura' (RQM). Transizioni fra stati non degeneri di struttura fine o iperfine degli atomi sono pure ampiamente studiate.
Capitoli a parte sono costituiti dalla spettroscopia molecolare dei ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] atomico freddo (basati sulla riga di emissione di transizione iperfine a 21 cm), che - come si è spesso ha recentemente confermato il punto di vista secondo il quale una struttura non barrata su grande scala può essere sostenuta e giustificata, ...
Leggi Tutto
iperfine
(o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo) non da una sola riga...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...