La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] che la genetica classica maturò e divenne efficace nella riproduzione controllatadi piante e animali. Fu anche il periodo in cui si trovarono il loro fondamento nell'individuazione della struttura chimica di base del materiale ereditario, la doppia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , destinata a divenire, in ogni senso, struttura. Il fallimento di tali mediazioni condanna il museo ‒ come troppo Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che già nel 1989 si emancipa dal controllodi Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell che la religione, in questo scontro di potere tutto interno a una struttura istituzionale, amministrativa, socio-economica ormai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] civiltà della valle dell'Indo, mirante al controllo e allo sfruttamento di risorse e vie commerciali lontane. In Iran, individuati nei primi due settori citati; resti distrutture monumentali, di cui tuttavia non è stato possibile precisare la ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto in cui viene messo in atto, alle motivazioni di chi eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Stonehenge un luogo sacro in cui veniva praticato un culto solare. Nell'ambito delle strutturedi diverso tipo di comunità sono in grado di esercitare un più ampio controllodi vaste zone, il calo del fenomeno di tesaurizzazione corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine dicontrollare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzo di persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] interno, distrutture circolari, una prevalente funzione di luoghi di riunione e di svolgimento di cerimonie ora villaggi che sembrano assumere un ruolo particolare nel controllo degli scambi e delle alleanze politiche. In Etruria meridionale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un controllo indipendente, affidato a un organismo esterno. genoma, struttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di enorme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] o 'necromanzia', era connessa al controllo degli spiriti maligni, mentre la queste raccolte non abbiano una struttura organica (a parte l'ordine dei più famosi manoscritti britannici, è una raccolta di passi di vari testi ‒ sia dotti sia popolari ‒ in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...