Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] per i lama delle carovane in transito e come posti dicontrollo e di raccolta dei tributi. Benché i 1500-2000 tampu esistenti lungo il Capac-ñan fossero alquanto differenti fra loro per struttura e dimensioni, dato anche che la loro costruzione e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] feticismo che la classe che controlla i mezzi di produzione inculca nelle masse per strutturadi un sistema sociale che gli assicura la pienezza della realizzazione di sé. L'ideologia disegna la figura non soltanto di una società perfetta, ma anche di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] della riforma conciliare. I mutamenti intervenuti nella struttura territoriale delle diocesi italiane dopo Trento furono il compromesso alla tenace campagna di rafforzamento giurisdizionale dei poteri dicontrollo civile nel campo della religione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a questi nuclei montagnosi, erano più morbide, distruttura più granulare, stratificate e spesso contenevano fossili, di numeri incoraggiavano l'aspettativa che i fenomeni meteorologici potessero essere assoggettati allo stesso grado dicontrollo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a controllo statale, dalla facoltà di costituire imprese e dalla possibilità, in taluni casi, di acquisire proprietà sociale degli individui e possono così modificare la strutturadi un sistema di stratificazione. Se gli individui sono convinti che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] resta qualche eco nella strutturadi alcune zone. Tra i centri della Mesopotamia (Iraq), eredi di civiltà urbane millenarie, oltre e culturali o la segregazione forzata per assicurare un controllo più efficace ed evitare i contatti con i ḏimmī ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la forma più efficiente dicontrollo demografico era stata l'infanticidio. Una banda di guerrieri infatti sarebbe stata sopravvivenze che conservavano la strutturadi età arcaiche. Le terminologie di parentela più primitive assimilavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di inserimento (che permettevano di confrontare due numeri), tabulatori (per generare prospetti scritti), pannelli dicontrollo per la formazione delle strutturedi larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria coerenza interna che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la municipalità e le chiese, che da persone singole incapaci dicontrollarne le ripercussioni sociali" (v. Bainton, 1952; tr. it élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Livi Bacci, M., ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] comicità ha le caratteristiche primordiali della perdita dicontrollo sulle azioni, dell'inciampo fisico, dell' 'East Side di New York.
La struttura del film sui pugili emerge nella sua forma più canonica in L'idolo delle donne di William Van ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...