Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1959), questo processo dicontrollo sociale è strettamente connesso al problema della famiglia e alle misure, relativamente rigorose, tendenti a mantenerla in una posizione molto più subordinata, all'interno della struttura complessiva, di quella che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , come abbiamo visto, distrutture organizzative autonome tipicamente cooperative e della formazione di organizzazioni locali, direttamente controllate dalla Cci, per la promozione sia di nuove cooperative sia di sostegno delle cooperative esistenti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la letteratura come strumento di azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo dicontrollo sociale.
Per i con le diverse strutturedi attese normative di una determinata tematica e tecnica nelle varie categorie di lettori e col loro ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] .
Si trattava di una struttura che nasceva dalla preoccupazione di inquadrare la vita di stampa mediante severi controlli della censura, sequestri e allontanamento di direttori non graditi, al capo del governo si attribuirono poteri dicontrollo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , e quindi ha bisogno di una strutturadi potere che consenta il massimo di prevedibilità delle azioni e ammetta forme dicontrollo del potere, una risposta a una domanda di libertà.
18. Considerazione conclusiva
Nessuno può pretendere di conoscere ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stereotipata, più scientifica e pertinente, della strutturadi ogni sistema scolastico, delle sue principali componenti France Foucault ha svolto un'analisi magistrale di questi dispositivi dicontrollo del discorso generati dalle stesse pratiche ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ha raggiunto il suo culmine sviluppando una propria forte struttura burocratica e il personale politico, ivi compreso quello parlamentare Per esempio, di fronte alla necessità di porre argine a debiti pubblici usciti dicontrollo, il ritorno ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] individualismo, privacy, mercato, pluralismo e strutturadi classe. Ciascuno di questi tratti pone un problema esistenziale per influenzare la sfera privata. Esercitano forme dicontrollo e di influenza sui cittadini anche forze molto potenti della ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politica della società, Mosca individua due tipi fondamentali distrutturedi potere: quella in cui l'autorità viene trasmessa dall in vario modo verificate attraverso una serie dicontrolli incrociati che culminano con le interviste dirette ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] strutturadi potere interna, tipica delle Public Schools, basata sul sistema 'prefetto-servitore', un sistema di relazioni di la necessità di introdurre degli agenti esterni dicontrollo, come gli arbitri e i guardalinee. In attesa di quel momento ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...