Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] d'offerta tendono a condizionare i bisogni e la struttura della domanda, determinando una subordinazione del consumo alla produzione minori costi medi nelle attività amministrative e dicontrollo. L'aumento di efficienza deriva dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e Chiesa, soprattutto per quel che riguardava il controllo dell'istruzione. La rivoluzione industriale ha determinato parimenti in relazione al mutamento delle loro strutturedi classe.
Strutturedi classe e Stato del benessere
Sebbene le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] struttura politica all'interno del capitalismo avanzato, che integra gruppi organizzati di produttori socioeconomici attraverso un sistema di rappresentanza e di mutua interazione cooperativa a livello di leadership, e di mobilitazione e controllo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] a inserirsi.
È evidente che la programmazione così intesa dipende dall'esistenza di organismi e strutture che ne rendano possibile l'applicazione e il controllo. Al riguardo la situazione resta generalmente deficitaria, nel senso che la varietà ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione di quella che si avrebbe nel caso di forti strutturedi governo centrale: governi regionali forti, operanti in regime di vincolo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli organismi internazionali di adottare misure dicontrollo delle nascite. Un controllo che ancora oggi economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma hanno anche impresso modifiche nel significato e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Può essere conveniente descrivere la struttura delle fasi mediante un diagramma (bidimensionale) detto ‛diagramma delle fasi': in genere si riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro dicontrollo rilevante (per esempio la pressione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] comportamento umano e nell'organizzazione sociale che di questo comportamento è una conseguenza.
Le ipotesi distrutturedi abitato, fondi di capanna o bonifiche di suoli a scopo di drenaggio e di isolamento dall'umidità sottostante (secondo appunto ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] della produzione e della connessa strutturadi classe.
Gli imprenditori formulano stime soggettive sia della domanda futura dei prodotti, sia della combinazione dei servizi produttivi, assumono il controllodi un processo produttivo e competono ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] della struttura e pertanto dipende, come Ic, dalle condizioni ambientali. Se il processo di corrosione, per esempio, ha luogo, come avviene nei terreni e nelle acque, in condizioni dicontrollodi diffusione di ossigeno, la densità di corrente di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...