'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] economiche
Nella struttura territoriale dell'economia austriaca si è avviato un processo di riorganizzazione proprio . Alla fine degli anni Novanta l'inflazione è rimasta sotto controllo, la disoccupazione - dopo un'impennata negli anni precedenti - ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...]
Tutta la struttura del potere fu sovvertita dal tragico incidente che provocò la morte di S. Machel e di alcuni fra i nei territori sotto il suo controllo. Già in aprile l'ONU aveva comunque riscontrato l'impossibilità di far svolgere le elezioni ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] ha dinanzi il difficile compito di attenuare le profonde sperequazioni che hanno effetti perturbanti sulla struttura economico-sociale. I due ridusse di molto i poteri del Parlamento, mentre la magistratura fu di fatto posta sotto il controllo dell' ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] struttura multinazionale di uno Stato, come la Iugoslavia, derivato dall'assemblaggio di territori collocati per secoli all'interno di Macedonia. In quella Repubblica la maggioranza slava controllava gran parte dello Stato e dell'impiego pubblico ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] una violenza di fronte alla quale sembrano impotenti le screditate istituzioni dello Stato, al cui controllo sfuggono di fatto intere in una missione umanitaria per la costruzione di strade, scuole e strutture sanitarie.
La linea dura del governo fu ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] occasionalmente, accesso a servizi e strutturedi tipo moderno, prevalentemente siti in città di satelliti meteorologici e di altri strumenti sofisticati e che appare in grado di realizzare previsioni meteorologiche di medio periodo e dicontrollare ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] egemonia inglese, mentre il controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba Africa australe.
Bibl.: K. C. Wheare, La struttura costituzionale del Commonwealth, Napoli 1964; W. Wiseman, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema ogni paese in via di sviluppo di esercitare in piena libertà la sua sovranità e un permanente controllo sulle proprie risorse ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] una tappa importante nella costruzione di una struttura statale decentrata, vista come base di una possibile convivenza pacifica tra tendenza del FDRPE, nonostante le affermazioni di rispetto del pluralismo, a controllare le zone chiave del paese.
Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] privatizzazione di alcuni settori di attività. Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura produttiva ma c'è chi sostiene siano molte di più, che spendono senza controllo più di un terzo delle entrate nazionali). La ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...